Come prendersi cura del giardino d’inverno

Con l’arrivo dei mesi invernali si tende a fare l’errore di dare meno importanza al proprio spazio verde. È fondamentale, invece, preparare in modo corretto il giardino al sopraggiungere del freddo. Per farlo basta seguire alcuni semplici passi.
Prima di tutto bisogna partire dalla potatura, che si può fare solo quando le piante hanno perso tutte le foglie. Quest’azione può essere divisa in potatura di formazione, quando si dà la forma desiderata alla pianta quand’è ancora giovane, e in quella di mantenimento, che mira a riportare il tutto alla forma originale dopo un’eccessiva crescita. Con gli alberi da frutto la prima può essere fatta per agevolarne la produzione, mentre la seconda aiuta a mantenere un certo equilibrio tra funzione vegetativa e funzione riproduttiva, facilitando in questo modo la raccolta dei frutti e massimizzando la ricezione della luce. Si può in questa fase procedere anche con la pulizia di aiuole e cespugli in modo da togliere tutte le parti morte.
Il passo successivo è quello di preparare il terreno per le nuove colture: bisogna, dunque, vangare e concimare a fondo usando concimi a lentissimo rilascio. Fate attenzione anche alle piante che potrebbero congelare: usate dei teli o cappucci antibrina per proteggerle dal freddo. È importante, inoltre, fare una pulizia preinvernale anche dei laghetti, quando presenti, togliendo le foglie dal fondo ed eliminando le parti morte degli arbusti.
Con l’arrivo delle basse temperature è fondamentale anche proteggere le radici attraverso la pacciamatura con il cippato (rami e foglie) recuperato dalla precedente potatura: ricoprendo il terreno di questo materiale, l’operazione contribuisce a evitare la crescita delle erbacce.
Pensate anche agli uccellini, che senza foglie sugli alberi hanno perso il loro riparo. Delle mangiatoie e dei ricoveri potrebbero aiutarli a superare l’inverno. È necessario controllare anche gli impianti di irrigazione, svuotando le linee di acqua per evitare che congeli e riparando in caso gli irrigatori danneggiati.
Prendetevi del tempo per fare i trattamenti preventivi contro le malattie fungine sulle piante da frutto. Questo trattamento condiziona molto il buon risultato durante la bella stagione. Infine, bisogna prendersi cura anche del prato usando delle tecniche antigelo. Si può ad esempio concimare utilizzando un concime invernale o lasciare gli steli più lunghi per resistere al gelo.