Decorare con la pietra per pareti di stile

Che siano d’epoca, originali, contemporanee o ricostruite in stile modernariato, le pareti in pietra conferiscono un carattere decisamente importante alla dimora in cui si vive. Prerogativa delle abitazioni storiche o delle case di campagna, possono risultare vincenti anche negli appartamenti contemporanei e di design, perché sanno regalare ad ogni interno un aspetto autentico ed accogliente.
A differenza del consueto muro imbiancato, infatti, potrebbero sì togliere luminosità all’ambiente circostante, ma al contempo donare un calore intimo e personale ad uno spazio che altrimenti potrebbe rivelarsi potenzialmente troppo neutro.
Quando la pietra viene usata per rivestire i muri della zona living, il salotto improvvisamente acquisisce un’anima che prima non aveva. Soprattutto in presenza di soffitti molti alti, le pareti in pietra possono essere utilizzate in associazione a porzioni di muro trattate semplicemente con intonaco, pittura o stucco. E nello spazio solitamente più conviviale della casa la combinazione tra le diverse finiture vivacizza gli interni, generando accattivanti e dinamici effetti di luci ed ombre.
Nei bagni, invece, a maggior ragione quando si interviene in un’abitazione storica, può capitare di far riemergere porzioni in pietra o in mattoni nelle pareti sottostanti all’intonaco di facciata. Quando si ha la fortuna di incappare in una situazione simile, si possono studiare delle modalità per riportare le vecchie pietre in primo piano, valorizzandole con una spolverata di color cotto per acuire il gusto e la raffinatezza.
Ma è proprio la cucina la stanza perfetta da decorare con le pareti in pietra. Essendo lo spazio familiare per eccellenza, essa può accogliere anche più tipi di materiali da alternare creando un effetto puzzle: quindi via libera al prezioso marmo o al pratico granito per il piano da lavoro e alle rocce naturali, tra cui l’arenaria, per i muri che circondano l’area. Naturalmente le pareti in pietra possono essere realizzate anche su misura, a partire da progetti ad hoc, per esempio scegliendo il basalto o altri blocchi materici ricchi di venature per personalizzare con un tocco di colore e di sfumatura in più. Un ultimo consiglio utile nella scelta di decorare le pareti con la pietra: visto che l’ambiente tende a chiudersi, piuttosto che ad aprirsi, quando i muri non sono bianchi e per di più sporgono in maniera quasi tridimensionale, potrebbe essere interessante accostare alla pietra degli specchi, o da sovrapporre o da posizionare di fronte, in modo tale da creare un effetto riflettente e di maggiore profondità.