Luce, spazio e dettagli: stile nordico in cucina

La cucina è una delle zone più vissute della casa e, proprio per questo, arredi e design vanno scelti con grande cura. Uno degli stili più apprezzati da architetti e arredatori è quello scandinavo, che gioca con spazi, luce e tonalità di bianco per rendere l’ambiente confortevole e conviviale. Realizzare la perfetta cucina nordica nella propria casa è facile, basta seguire alcune regole fondamentali nella scelta dei diversi elementi.
Il primo comandamento della cucina in stile scandinavo è il colore: protagonista assoluto è il bianco, che viene utilizzato nelle case nordiche per aumentare la luminosità degli ambienti, dati i lunghi periodi di buio. Pareti, accessori ed elettrodomestici total white sono quindi i benvenuti, ma altre nuances non sono bandite, purché vengano scelte con cura: alcuni dettagli, infatti, spiccano per la vivacità dei toni, che possono andare dal blu al turchese, dal grigio al verde, fino a coprire l’intero mondo delle tinte pastello. L’obiettivo dev’essere quello di illuminare lo spazio: per questo non vanno scelti colori spenti o cupi, ma vivaci.
Fra i materiali più usati nelle cucine in stile scandinavo un posto di rilievo va al legno, in particolare quello realizzato nelle essenze più chiare. La sua presenza aiuta a rendere l’ambiente più accogliente e caloroso, senza perdere in modernità. Travi, tavoli, sedie, lampade e pavimenti sono perfetti, quindi, se realizzati con questo elemento 100% naturale.
Anche le lampade sono accessori molto apprezzati e, in base alla loro grandezza e al design della stanza, possono diventare delle vere protagoniste. I modelli più amati sono faretti e soluzioni a terra, ma non mancano lampadari minimal dallo stile contemporaneo.
Ovviamente sono i dettagli a fare la differenza e rendere la cucina personale e creativa: un tocco molto raffinato, ad esempio, consiste nell’aggiungere degli elementi metallici all’insieme o delle piante da interni negli angoli. Anche la tecnologia può trasformarsi in arredo, soprattutto se si scelgono elettrodomestici vintage per la propria cucina.
Un ulteriore particolare ad effetto è invece legato a piastrelle e mattonelle che devono rispettare le regole di colore standard, ma possono essere posizionate in maniera diversa e originale, ad esempio venendo accostante in posizione diagonale.
Anche in questo stile, la cucina resta un luogo di primaria importanza nella casa, in cui riunire la famiglia o accogliere gli amici: per questa ragione è necessario dotarla di tavoli di grandi dimensioni o di penisole accoglienti, così da riservare a tutti il giusto spazio in totale relax e comodità.