Le nostre prove

C'è tanta Clio sulla nuova Mitsubishi Colt

La casa nipponica approfitta dell'alleanza con Renault per presentare un modello di successo profondamente rinnovato e molto interessante
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
24.01.2024 10:00

Prendete una Renault Clio, modificate alcuni dettagli (il più appariscente: la mascherina), apponete la scritta Mitsubishi per esteso sul portellone e voilà, ecco la nuova Colt del marchio nipponico, da alcuni anni entrato a far parte dell’alleanza con Renault, Dacia e Nissan.

La Colt è un vero e proprio cavallo di battaglia di Mitsubishi, un’auto arrivata alla settima generazione. Quella precedente, vecchia di sei anni, necessitava di un profondo ritocco, ma in tempi in cui i costi di sviluppo sono enormi, la soluzione più pratica era replicare la Clio.

I motori in dotazione sono quelli da un litro a benzina oppure da 1,6 litri sempre a benzina con ibridazione totale e potenza di 143 CV, grazie all’apporto supplementare di due motori elettrici ed una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh. È questa la versione oggetto del nostro test.

Nell’allestimento Instyle, il top di gamma, la dotazione di serie è molto ricca e comprende oltre a numerosi aiuti alla guida (c’è quasi tutto quello che si può desiderare, compreso l’assistente al parcheggio automatico  e il riconoscimento della segnaletica stradale) anche qualche chicca come il riscaldamento del volante e dei sedili anteriori, per non parlare dell’impianto audio Bose di ottima qualità.

La Mitsubishi Colt è disponile con motore da mille cc a benzina oppure con un propulsore da 1,6 litri, sempre a benzina ma con ibridazione totale

L’abitacolo è sicuramente ben fatto e offre sedili comodi per conducente e passeggero, mentre il divanetto posteriore è forse un po’ stretto per accogliere cinque persone, quella al centro disturbata tra l’altro dalla presenza di un tunnel piuttosto ampio. Il sistema di infotainment è decisamene ispirato da Renault: lo si gestisce tramite un ampio schermo posto in posizione centrale (9,3 pollici) e risulta peraltro molto chiaro e semplice da utilizzare.

Il motore risponde bene alle sollecitazioni: nella modalità sport è nervoso quel che serve. Qualche dubbio lo solleva per contro l’insonorizzazione, che lascia passare qualche fruscio di troppo. Buoni l’impianto frenante e la taratura delle sospensioni che permette una bella tenuta di strada, sterzo nella media, soglia del bagagliaio un po’ alta. 

Si vede la mano di Renault nell'abitacolo della Colt.
Si vede la mano di Renault nell'abitacolo della Colt.

La scheda (Mitsubishi Colt 1.6 HEV Instyle)

Motore: 4 cilindri in linea a benzina + 2 motori elettrici
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza e coppia massima: 145 CV e 148 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,1 sec.
Velocità massima: 174 km/h
Consumi: 4,3 l/100 km (dichiarati: nel nostro test 5.8 l/100 km)
Emissioni CO2: 96 g/km
Classe efficienza energetica: B
Prezzo base del modello: 27.199.- franchi

Mi piace
La buona qualità dei materiali utilizzati per l’abitacolo, che offre comodità senza eccessi. L’infotainment è interessante e facile da utilizzare.

Non mi piace
La soglia di carico del bagagliaio è un po’ alta, il pianale è incassato e dunque non c’è la possibilità di far scorrere il carico. A livello di insonorizzazione si poteva fare meglio.