Novità auto

Citroën ë-C4 X, l'elettrico con la raffinatezza francese

Prodotta sulla piattaforma che può ospitare anche la motorizzazione termica, questa nuova auto per intanto arriverà in Svizzera unicamente nella versione a batteria
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
14.02.2023 09:00

MADRID – È stata progettata all’insegna della flessibilità la nuova Citroën C4 X, che si presenta infatti in una duplice veste: da un lato monta un tradizionale propulsore termico, dall’altro la stessa piattaforma è in grado di ospitare pacco batterie e motore elettrico, trasformando il modello in un’auto a propulsione completamente elettrica. In questo caso, il modello assume la denominazione di ë-C4 X, l’unico – almeno per il momento – che sarà disponibile in Svizzera.

Una visita allo stabilimento madrileno che produce la nuova serie di vetture del marchio francese ci permette di capire i vantaggi della scelta operata da Citroën: nella stessa linea di produzione, ampiamente robotizzata, sfilano gli scheletri di un’auto che esternamente si presenta quasi interamente uguale, ma dentro ospita due filosofie della mobilità completamente differenti. Nelle varie stazioni della catena produttiva vengono così montati indifferentemente i componenti dell’una o dell’altra motorizzazione, il che si traduce per il produttore in un risparmio economico non indifferente.

Ma parliamo della ë-C4 X, che come la CX 4 eredita qualcosa dall’ammiraglia CX 5 e si presenta con una linea piuttosto tradizionale, sfuggendo alla logica del SUV per abbracciare l’eleganza di una silhouette fastback, una bella quattro porte lunga 460 centimetri. Una batteria da 50 kWh fornisce l’energia ad un motore di 100 kW, ossia capace di sfoderare una potenza di 136 CV. Non molti, diciamolo subito, e infatti ciò si ripercuote sulla guida, che anche nella modalità sport non risulta mai davvero sportiva. Manca quella sensazione di spinta estrema che di regola viene assicurata da un motore elettrico, in questo caso molto docile e capace di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in poco meno di 10 secondi. L’autonomia dichiarata dalla casa è di 360 km.

Per realizzare quest’auto, Citroën afferma di utilizzare mediamente 35 kg di plastica e 100 kg di metallo riciclati, nonché il 30% dell’energia elettrica necessaria ricavata dal fotovoltaico, contribuendo così già in partenza ad un contenimento del carico ambientale. Grazie ad un design fluido e dinamico, la ë-C4X paga l’occhio sin dal primo sguardo e naturalmente trascina con sé tutto il patrimonio genetico proprio del marchio francese, noto per l’elevato comfort delle sue creature. Anche su questo modello, il gruppo sospensioni-ammortizzatori fa la sua parte, assicurando quell’effetto “tappeto volante” storicamente proprio della produzione Citroën.


Una ventina sono gli aiuti alla guida disponibili sulla nuova ë-C4X, ampiamente connessa come tutti i nuovi veicoli che appaiono sul mercato e dotata di un nuovo sistema di infotainment chiamato My Citroën drive plus, messo a disposizione tramite un display da 10 pollici.
Interessante il fatto che l’auto sia dotata di serie della pompa di calore, buona la velocità di ricarica della batteria che può arrivare sino a 100 kW.

 

La scheda (Citroën ë-C4 X)

Motore: elettrico, montato sull’asse anteriore
Potenza e coppia massima: 136 CV e 260 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,7 sec.
Velocità massima: 150 km/h
Autonomia: 360 km
Potenza massima di ricarica: 100 kW (da 0 all’80% in 30 minuti)
Capacità della batteria: 50 kWh
Emissioni CO2: 0 g/km
Classe efficienza energetica: A
Prezzo base del modello: 38'700.- franchi

Mi piace
Il comfort offerto è sicuramente degno della tradizione del marchio francese. Esteticamente abbiamo a che fare con un'auto capace di attirare gli sguardi.

Non mi piace
A nostro parere la motorizzazione manca di un pizzico di potenza. L'assenza di una trazione sulle quattro ruote in Svizzera si farà sentire.