Collezionismo tra digitale e deposito fisico

Se l’arte e il collezionismo stanno scoprendo la frontiera digitale, con opere che raggiungono cifre piuttosto elevate nella loro veste NFT (ovvero, Non Fungible Token, cioè certificati che attestano l'autenticità, l'unicità e la proprietà di un oggetto digitale), anche i collezionisti di beni fisici rari oggi possono trovare nuovi luoghi in cui custodire i loro preziosi.
Non deve, quindi, stupire, se il colosso americano delle aste online, vira verso un caveau fisico da 3mila metri quadri, lanciando un servizio battezzato eBay Vault. Si tratta di uno spazio climatizzato, che si propone di custodire in tutta sicurezza alcuni particolari «tesori» di chi fa acquisti tramite la piattaforma statunitense, ma nutre qualche timore nel custodirli a casa propria, perché teme possano essere rubati o che si rovinino.
In effetti, questa tipologia di servizio incrocia la grande passione degli americani per il collezionismo, perché offre una casa sicura per un bene gettonatissimo a quelle latitudini. Parliamo delle figurine da baseball, spesso decisamente rare per chi le ricerca pagando cifre considerevoli. Infatti, questo nuovo deposito fisico è aperto al momento solo per le carte collezionabili, classificate con un valore superiore a 750 dollari, ma probabilmente, in futuro, oggetti fisici da collezione di tutti i tipi.
In pratica, una volta effettuato l’acquisto di una carta collezionabile, il compratore può far sì che il suo bene sia inviato a questo deposito, dove non solo sarà conservato, ma sarà anche disponibile per essere rivenduto, senza doverlo spedire in altri luoghi. Una possibilità questa, che rende l’esperienza della compravendita del bene fisico e molto tradizionale, come appunto sono le carte collezionabili, piuttosto simile alle transazioni di un NFT. Questo perché la negoziazione rimane semplice e digitale, mentre il prodotto non si muove. E infatti il vicepresidente degli oggetti da collezione di eBay, Dawn Block, nel descrivere questa nuova opzione ha spiegato che il servizio mira a dotare i collezionisti di: «Un modo sicuro per gestire il proprio portafoglio di attività». Una soluzione, che tecnicamente è possibile grazie all’ampliamento del servizio di Garanzia di Autenticità e alla collaborazione con partner come Professional Sports Authenticator (PSA).
Va anche sottolineato che le regole imposte ad oggi agli utenti prevedono che nessuno possa andare dentro al deposito fisicamente, come succede nei caveau delle banche a cui siamo abituati, poiché le visite di persona sono vietate. Naturalmente, pagando una commissione è possibile farsi spedire a domicilio il proprio tesoro e conservarlo nel luogo che più si preferisce.