La salute

Come affrontare gli sbalzi d’umore

Riconoscere e fronteggiare i momenti «neri» consente di evitare spiacevoli incomprensioni con il partner e con i propri cari
Rientrano negli eventi che possono capitare affrontando gli alti e bassi della vita quotidiana
Red. Online
14.11.2019 07:00

Essere presi in maniera improvvisa da un eccesso di rabbia e reagire in maniera scontrosa o, al contrario, incupirsi nel volgere di pochi minuti e sentirsi poi apatici e sfiduciati: a chi non è capitato? Gli sbalzi d’umore, vere e proprie «ondate» emotive in cui ci si trova coinvolti, sono d’altronde fenomeni psichici, in condizioni normali, considerati assolutamente naturali. È impossibile, infatti, pensare che il nostro umore non vari mai, visto che questo risente in maniera importante di diversi fattori, che vanno dal clima esterno alle emozioni che si stanno vivendo, per arrivare alla ciclicità ormonale.

Certo, gli sbalzi d’umore possono essere legati a situazioni particolari – il periodo premestruale, per esempio, o la gravidanza –, o, se molto frequenti, essere spia di alcune patologie, come per esempio il morbo di Alzheimer, il Parkinson o gravi stati d’ansia; ma, più in generale, rientrano negli eventi che possono capitare affrontando gli alti e bassi della vita quotidiana. Anche in quest’ultimo caso possono essere molto spiacevoli, soprattutto perché, in molte occasioni, gli effetti del cambiamento di umore colpiscono il partner e i familiari, dando così il via libera a litigi, incomprensioni e discussioni che, se non risolti, possono protrarsi a lungo e danneggiare i rapporti con i propri cari.

La soluzione? Saper affrontare gli sbalzi d’umore in maniera corretta. Per chi li vive imparando prima di tutto a comprenderne la natura passeggera e di «sfogo» della nostra energia psichica. Ci si può, naturalmente, mettere al riparo, evitando di prendere decisioni importanti o trarre conclusioni mentre si attraversano questi momenti. Inoltre, può essere utile ritagliarsi un angolo di solitudine in cui vivere il breve periodo di umore nero, appartati dagli altri, ma comunicandone l’esigenza: sarà più facile comprenderlo anche per coloro che ci stanno vicini. Per chi, invece, ha a che fare con una persona che sta vivendo uno sbalzo d’umore, l’importante è non assecondare la rabbia e il nervosismo, ma, anzi, cercare di smorzarli mantenendosi lucidi e distaccati.