Le nostre prove

Cupra Tavascan, un SUV elettrico sportivo e sobrio

L’elegante vettura a zero emissioni realizzata dal noto costruttore spagnolo offre buone prestazioni e grande comfort per tutti i passeggeri
Osvaldo Migotto
29.09.2025 10:00

La Cupra Tavascan è un SUV coupé elettrico dal look grintoso e con gli interni ben curati con materiali di qualità. Il conducente e il passeggero anteriore usufruiscono di sedili comodi e avvolgenti con il poggiatesta integrato. Durante la nostra prova abbiamo apprezzato anche l’abitacolo spazioso in grado di accogliere cinque persone. Per i passeggeri più alti risulta meno comodo l’accesso alla zona posteriore dell’abitacolo a causa della forma delle portiere e del tetto spiovente. Tuttavia, una volta seduti, anche i più alti si troveranno a loro agio, grazie al comodo divano e al pavimento piatto. Ogni passeggero ha così a disposizione spazi generosi per ginocchia e testa.

Chi siede dietro apprezzerà il mobiletto posteriore in cui sono inserite le bocchette del climatizzatore, la regolazione separata della temperatura, i comandi per riscaldare le sedute laterali e due prese USB di tipo C.  I sistemi di assistenza alla guida rendono semplice la gestione di questo scattante SUV che, nonostante un peso a vuoto di oltre 2’000 kg, è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi. Grazie a una lunghezza di 4,64 metri, questo SUV elettrico spagnolo offre pure un capiente bagagliaio con doppio fondo e una capacità di carico di 540 litri.

La Cupra Tavascan si guida con facilità anche nelle strade più strette grazie all’ottimo sterzo progressivo. Il diametro di sterzata è di soli 10,2 metri e agevola ogni tipo di manovra, dal posteggio in spazi ridotti alle inversioni di marcia. La visibilità nelle manovre di retromarcia non è ottimale a causa del lunotto piccolo e molto inclinato, tuttavia si ha un valido aiuto dalla telecamera posteriore. Quando si ha a che fare per la prima volta con un’auto elettrica, il grande interrogativo è se l’autonomia indicata dal costruttore si avvicini o meno ai dati reali. Molto dipende dallo stile di guida e dai percorsi scelti. Come noto i consumi maggiori si registrano in autostrada ad alta velocità.

Nella nostra esperienza di guida siamo rimasti positivamente sorpresi dai consumi della Cupra Tavascan che ci ha permesso di compiere un viaggio di andata e ritorno da Lugano a Davos senza dover ricaricare la batteria. I dati registrati dal computer di bordo, su questa tratta caratterizzata prevalentemente da strade di montagna, sono piuttosto buoni: il consumo medio su un percorso complessivo di 330 km è stato di 13,9 kWh/100 km con una velocità media di 59 km/h. Un contributo all’aumento dell’autonomia di marcia viene dalla frenata rigenerativa che permette di ricaricare la batteria; regolandola sul più alto dei quattro livelli di intensità previsti è piuttosto energica.

Il Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) della Tavascan, pari a 0,26 contribuisce a ridurre i consumi di questo SUV sportivo grazie alla linea filante, ai cerchi carenati, al grande estrattore dell’aria nel paraurti posteriore e allo spoiler nella coda. Il costruttore assicura che con un caricabatterie da 135 kW è possibile ricaricarla in 7 minuti da 0 a 100 km.  

Alla guida della Cupra Tavascan si hanno a disposizione le diverse applicazioni gestibili dal grande schermo centrale di 15”. Il sistema multimediale è organizzato in pratici widget, mentre sotto lo schermo vi è una barra che raggruppa i comandi a sfioramento del climatizzatore automatico trizona. Il navigatore è in grado di indicarci con precisione quanta autonomia di marcia avremo una volta giunti alla destinazione prescelta. Piccolo neo: il cruscotto digitale di soli 5,3” posto davanti al sedile del conducente riporta tutte le informazioni principali, incluse quelle del navigatore, ma le scritte appaiono piccole.

La scheda

Motore: elettrico (trazione posteriore)
Potenza e coppia massima: 286 CV e 545 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 6,8 secondi
Velocità massima: 180 km/h
Capacità della batteria: 77 kWh
Tempi di ricarica: dal 20 all’100% ca. 8 ore con wallbox 11 kW; 28 minuti con ricarica 135 kW
Autonomia in elettrico: 498-553 km
Consumi: 15,1–17,4 kWh/100 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Classe di efficienza energetica: B
Prezzo base del modello: 53.300.- franchi

 Mi piace
L'autonomia di quasi 500 km permette di percorrere lunghe tratte senza dover ricorrere alla ricarica della batteria. Otto anni di garanzia sulla batteria o 160.000 km sul 70% della potenza. Incredibile l'aiuto fornito dal servosterzo nelle manovre in spazi ridotti. L’abitacolo assicura spazi generosi ed è molto ben rifinito.

Non mi piace
Il minuscolo quadro strumenti digitale del cruscotto è in grado di fornire molte informazioni, ma quasi tutte appaiono scritte in piccolo.