Cupra Terramar, bella e scattante come un felino

La Cupra Terramar è un SUV di medie dimensioni che si fa notare per le sue linee sportive e “taglienti”, nonché per la sua agilità. Abbiamo provato la versione con motore a benzina 2 litri 4 cilindri TSI a trazione 4x4 con una potenza di 265 CV e cambio a doppia frizione DSG. Questa vettura ci ha impressionati per le sue prestazioni e per la versatilità. La Terramar sa infatti mostrarsi agile e scattante su vari tipi di percorso: dai comodi tragitti autostradali alle più impegnative strade di montagna. Con una lunghezza di 4,52 metri è in grado di offrire interni spaziosi e anche un generoso bagagliaio, con fondo fissabile su due altezze, che offre una capienza di 508 litri, aumentabile a 640 litri se il divanetto posteriore scorrevole viene spinto in avanti.

La parte anteriore dell’abitacolo della Cupra Terramar da noi provata è molto accogliente ed è caratterizzata dai comodi sedili ben profilati e a regolazione elettrica. Generosi anche i posti a sedere della parte posteriore che può ospitare tre passeggeri, tuttavia se si tratta di tre adulti, chi si accomoda nella parte centrale del divano dovrà fare i conti con il tunnel del pavimento che riduce lo spazio per i piedi.
Dal posto guida abbiamo apprezzato la buona visibilità in ogni tipo di manovra, il grande schermo tattile da 12,9" con una grafica chiara e intuitiva, ma ancora di più l'head-up display che proietta sulla parte del parabrezza di fronte al conducente i principali dati di marcia, come ad esempio i limiti di velocità e le indicazioni del navigatore. Non dover distogliere lo sguardo dalla strada per osservare le indicazioni del cruscotto o del grande schermo tattile aumenta la sicurezza di guida, soprattutto quando si affrontano percorsi con molte curve.

Utili, sempre nell’ambito della sicurezza, i comandi posti sul volante. Vi figurano tra l’altro quello per l’avvio del motore e quello per selezionare le sei modalità di guida; fra le altre ce n’è una per i fondi scivolosi come quelli innevati, un’altra per il fuori strada e una che esalta le prestazioni sportive della Terramar. A proposito di guida sportiva, la si può apprezzare appieno ricorrendo alle cambiate manuali attivabili con le due levette poste dietro il volante.
Il motore risponde bene alle sollecitazioni del conducente fin a dai bassi regimi ed eroga la sua potenza in modo omogeneo e deciso. Il 2.0 turbo a benzina da 265 CV convince sia nella guida sportiva, sia nelle andature tranquille grazie all’ottima sincronizzazione con il cambio a doppia frizione, veloce nei passaggi delle sette marce. Il peso a vuoto di 1.750 kg contribuisce ad alzare il consumo medio di questo scattante SUV, tuttavia, evitando brusche accelerate e rispettando sempre i limiti di velocità, siamo riusciti a percorrere un tragitto misto, con lunghi tratti di strade di montagna, realizzando una media, fornita dal computer di bordo, di poco superiore agli 8 litri per 100 km.

Nella nostra prova abbiamo apprezzato anche la tenuta di strada favorita dalla buona taratura delle sospensioni, dalla trazione integrale, nonché dallo sterzo preciso e dai larghi pneumatici 225/40 R 20. I potenti i freni con pinze maggiorate e dischi forati per un miglior raffreddamento sono adeguati alla potenza del propulsore. Basta premere leggermente sul pedale del freno per ottenere immediati rallentamenti, per cui all’inizio della nostra prova abbiamo dovuto fare l’abitudine con una risposta tanto immediata dell’impianto frenante.

La scheda
Motore: quattro cilindri benzina
Cilindrata: 1.984 cc
Potenza e coppia massima: 265 CV e 400 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 5.9 sec.
Velocità massima: 243 km/h
Consumi: 8,8 l/100 km
Emissioni CO2: 191 g/km
Classe di efficienza energetica: G
Prezzo base del modello: 59.750.- franchi
Mi piace
Il propulsore assicura una risposta pronta e fluida alle sollecitazioni di
chi si trova alla guida, anche grazie all’ottimo cambio DSG a 7 rapporti con
doppia frizione. I consumi, se non si esagera con le accelerazioni, sono
contenuti per questo tipo di vettura. L’abitacolo, grazie al passo di
oltre 2,6 metri, è spazioso e nella parte posteriore il
divanetto scorrevole permette di variare la capacità
di carico del bagagliaio in base alle esigenze.
Non mi piace
Poco pratici i comandi tattili posti alla base del display
dell’infotainment per la regolazione del climatizzatore e del volume per
l'audio. Mentre i comandi vocali non sempre interpretano correttamente le
richieste di chi è alla guida dell’auto.