Da un "banchetto" nasce una stella

Prima prova diretta che testimonia l'assorbimento di nubi gassose da un galassia
Ats
04.07.2013 18:30

MILANO - Una galassia "affamata" è stata immortalata proprio nel pieno del suo "banchetto", mentre assorbe le nubi di gas che le sono vicine: si tratta della prima prova diretta che testimonia come le galassie si nutrano di gas per accrescersi e dare vita a nuove stelle, un meccanismo che finora era stato solo ipotizzato in maniera teorica. Lo ha rivelato per la prima volta il Very Large Telescope (Vlt) dello European Southern Observatory (Eso) in Cile, come riportato in uno studio internazionale pubblicato su "Science".

La scoperta è stata resa possibile da un rarissimo allineamento: alle spalle della galassia "affamata" è infatti comparso uno degli oggetti più luminosi e misteriosi dell'universo, un quasar. La sua presenza ha permesso di osservare in controluce ogni dettaglio della galassia e del suo "pasto". Le immagini dimostrano come il gas circostante, attratto dalla forza gravitazionale della galassia, inizi a girarle intorno fino a ruotare con lei e ad esserne inglobato.Ogni movimento è stato tracciato grazie a due strumenti di Vlt, chiamati Sinfoni (Spectrograph for INtegral Field Observations in the Near Infrared) e Uves (Ultraviolet and Visual Echelle Spectrograph).

Le loro osservazioni confermano in pieno la teoria che era stata elaborata per spiegare come le galassie riuscissero a rimpinguare le loro riserve di gas man mano che questo veniva consumato durante la creazione di nuove stelle.

In questo articolo: