Curiosità

Dall’hockey al «Miagra», ecco i pesci d’aprile più divertenti

Anche quest’anno, in tutto il mondo, le trovate per spiazzare gli utenti sono state numerose
(Foto Wikipedia)
Red. Online
01.04.2019 16:58

Non c’è primo d’aprile senza scherzi. E anche quest’anno, in tutto il mondo, le trovate per spiazzare gli utenti sono state numerose. Partendo dai pesci di casa nostra, Manor ha proposto una versione davvero insolita per la fondue: un nuovo gelato con «tutto il gusto del formaggio». Avete capito bene: croccanti pezzi di pane con una cremosa miscela per fondue e ricoperti da uno strato di formaggio stagionato che potrebbe divenire una specialità da gustare anche nei caldi mesi estivi. Un pesce che, su Facebook, ha però ingolosito più di un utente... de gustibus!

Non è stata da meno Migros Ticino, che puntando su altri appetiti, ha lanciato sul mercato un nuovo stimolante maschile «completamente nostrano; confezione da 8 capsule» a 29.90 franchi. E, promette, «il prezzo accessibile non sarà l’unica cosa a durare».

Dal commercio allo sport, anche le due squadre di hockey ticinesi hanno sorpreso i tifosi. L’Hockey Club Ambrì Piotta (HCAP) sgancia una bomba, scrivendo sul proprio sito che la Nazionale islandese di calcio ha formalmente chiesto i danni per violazione del copyright del Geyser Sound messo in atto da Jiri Novotny alla Valascia. Se da parte sua Novotny si difende, spiegando «Pensavo di essere islandese ma sono solo ceco», il presidente della Federazione islandese ribatte: «Non basta la barba per avere la cittadinanza!».

Pesce d’aprile anche in casa dell’Hockey Club Lugano, che comunica l’ingaggio del 30.enne italo-americano John Marioni, disseminando nel comunicato diversi indizi «ittici». Nato il 29 febbraio 1989 (un anno bisestile?) a Peschiera del Garda, trasferitosi per seguire il sogno del padre Tony di sfondare nel mercato dell’industria ittica (ittica, ma va?). «Dotato di visione di gioco periferica e di un dribbling guizzante (proprio così, guizzante), John spera di ricalcare sul palcoscenico della Cornèr Arena le gesta di un altro grande attaccante con il doppio passaporto, l’indimenticato Gates Orlando, protagonista del titolo conquistato dai bianconeri alla Valascia il 5 aprile 1999. Ma attenzione, perché visto l’elevato numero di giocatori stranieri già nella rosa per la stagione 2019/2020, la società bianconera sta verificando le premesse legali per tesserare Marioni come giocatore svizzero in quanto la nonna materna risulterebbe attinente di Interlaken (nientemeno!).

Dallo sport alle bufale in campo informativo. Ticinonews.ch annuncia l’arrivo del primo treno solare delle FFS che vedrà la sua fase sperimentale proprio in Ticino (e dove se non nella Sonnenstube).

Anche noi di CdT.ch non abbiamo saputo resistere: ed ecco allora l’arrivo di uno sceicco di Dubai pronto a investire nella famosa spiaggia sul lungolago di Lugano, la ‘Croisette’ che era stata oggetto di discussione nelle scorse settimane. Già pronto il nome del progetto: «Emirati Luganesi Uniti».

Ha scaldato gli animi a livello globale l’annuncio della sedicenne Greta Thunberg: «Dopo aver parlato con così tanti leader politici, ho realizzato che ormai hanno la crisi climatica sotto controllo: hanno compreso l’emergenza e sono pronti ad agire. Per questo ho deciso di smettere di scioperare e di tornare a scuola. Non farò più sciopero il venerdì». Il riferimento è agli ormai celebri «Fridays For Future», le manifestazioni che la giovanissima ha portato avanti per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla pericolosità dei cambiamenti climatici. A rivelare lo scherzo è stata la stessa ragazzina: «Ovviamente stavo solo scherzando», con tanto di hashtag #AprilFoolsDay.

Non potevano mancare, come ogni anno, le prese in giro di Google. Lanciato sul mercato la rivisitazione di uno dei giochi per cellulari più amato di sempre: «Snake», che il motore di ricerca ha deciso di personalizzare con la funzionalità Maps. Non solo: Google ha deciso di lanciare una nuova versione di Files. L’app ora non serve solo a liberare Android dai file e dalle applicazioni inutili, ma pulisce anche la parte esterna del telefono da eventuali macchie e sporco. La sede olandese dell’azienda ha invece proposto il Google Tulip, un’assistente virtuale che è in grado di farci parlare con i fiori simbolo del Paese.

L’app di incontri Tinder ha deciso di garantire la massima trasparenza a chi cerca l’amore e, memore del detto «altezza mezza bellezza», ha deciso di introdurre uno strumento in grado di verificare l’altezza degli utenti. Come? Misurandosi attraverso una foto scattata vicino a un qualsiasi edificio commerciale.

La Brexit ha anche una sua moneta: si chiama «Pouro», è stata ideata da Travel Money e si basa sull’unione tra «Poor» e «Euro». «Già pronto per essere usato durante il periodo di transizione, il Pouro sarà accettato in tutto il Regno Unito e in Europa. Proprio così una valuta da scambiare e trasportare in 27 Paesi in Europa e in quattro Paesi nel Regno Unito».

L’Europa ha poi deciso di dettare legge sulle prelibatezze della cucina italiana: messi al bando i panini con le panelle, simbolo dello street food siciliano. Il motivo? La presenza di una sostanza tossica, l’acrillamide, nella farina di ceci.