Divertente da guidare e spazioso come pochi: VW ID.Buzz convince

L’avevamo guidato per qualche ora sulle strade attorno a Copenaghen al momento della presentazione alla stampa e la prima impressione non è stata smentita da un test più accurato, condotto sull’arco di un paio di settimane.
Il nuovo Volkswagen ID.Buzz, il van che sostituisce il mitico «Bulli», è decisamente un’auto ben riuscita, con un motore elettrico (montato sull’asse posteriore) che garantisce buone prestazioni e affidabilità e linee della carrozzeria particolarmente riuscite.

Al primo sguardo il «furgoncino» firmato VW cattura l’attenzione per le sue linee esemplarmente semplici e pure, diremmo quasi raffinate. È un’auto che ci proietta nel futuro, ma che è estremamente contemporanea.
A chi è destinata? Alle famiglie numerose e a tutti gli amanti del tempo libero che hanno bisogno di spazio. Il punto forte di questo veicolo. Sfruttando la piattaforma MEB i tecnici hanno progettato una vettura con un passo di poco inferiore a tre metri (298 cm) che garantisce una volumetria interna da primato. A beneficiarne sono soprattutto i passeggeri della seconda fila, ma anche il vano di carico è importante, coi suoi 1.121 litri che a sedili abbattuti diventano addirittura 2.123.

Se parliamo di autonomia, siamo messi piuttosto bene, visto che la batteria da 82 kWh permette di percorrere più di 400 chilometri e la ricarica può avvenire in tempi molto rapidi (30 minuti per passare dal 5 all’80% della carica).
L’ID.Buzz ha una mole notevole e il suo peso di quasi 2,5 tonnellate non permette una guida sportiva, ma il furgoncino è estremamente maneggevole, ha un ottimo coefficiente di penetrazione, un raggio di curvatura interessante e offre una posizione di guida alta, eccellente per dominare la strada. Rollio e beccheggio sono molto contenuti, grazie all’ottima impostazione del telaio.
Supportato da una tecnologia all’avanguardia, l’ID.Buzz offre interni confortevoli, modellati sulla base della ID.3 e della ID.4, e permette di avere una straordinaria visibilità grazie alla enorme superficie vetrata.

La scheda
Motore: Sincrono a magneti permanenti sull'asse posteriore
Potenza e coppia massima: 204 CV e 310 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 10,2 sec.
Velocità massima: 145 km/h
Autonomia: 420 km
Potenza della batteria: 77 kWh
Capacità massima di ricarica: 170 kW
Tempo di ricarica: dal 5 all’80% 30 minuti con potenza max 170 kW
Consumi e emissioni Co2: 21 kWh/100 km e 0 g/km
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo del modello: 67.860 franchi
Mi piace
È un van che non passa inosservato: ha linee che piacciono. Lo spazio è il suo punto forte, ma anche la guida: nonostante le dimensioni e il peso, sembra di stare al volante di una qualsiasi utilitaria.
Non mi piace
Volendo andare a cercare il pelo nell'uovo, l'orientamento dello schermo centrale verso il guidatore sarebbe stato perfetto. I comandi digitali del climatizzatore rischiano di distrarre il conducente.