Ecco le 7 regole per non ammalarsi

Con i primi freddi dell'autunno arrivano anche i malanni stagionali - Come proteggersi? "Bastano semplici accorgimenti"
Red. Online
02.10.2017 15:02

BELLINZONA - L'autunno è arrivato e con i primi freddi, spesso, arrivano anche i malanni di stagione: ecco le sette semplici azioni possibili da adottare per ridurre il rischio di raffreddori, tosse, mal di gola e influenza pubblicate sul magazine Psychology Today dal medico canadese Susan Biali Haas.

Con i primi freddi e le giornate più corte aumentano il tempo trascorso al chiuso in presenza di altre persone e il rischio di contagio; ma ammalarsi non è inevitabile, anzi. Per scongiurarlo, spiega il medico, la prima regola è dormire a sufficienza: almeno sette ore a notte per gli adulti. La carenza di sonno, specie se cronica, porta con sé il serio abbassamento delle difese immunitarie.

A seguire, la regola anti-malanni è mangiare sano: non saltare mai la colazione, fare tre pasti completi che comprendano sempre frutta e verdura, evitare bibite e cibi con troppo zucchero che rallentano la funzione immunitaria. Inoltre non arrivare affamatissimi al pasto perché il corpo percepisce il digiuno come uno stress importante.

È importante la pratica di attività fisica, basta anche una camminata tutti i giorni: l'esercizio riattiva la circolazione del sangue potenziando la funzione immunitaria.

Fondamentale regola anti-contagio è il lavaggio delle mani: mai mangiare, mai toccarsi naso, occhi e bocca con le mani sporche. La prima azione al rientro a casa è senz'altro lavarsele.

E poi, continua Biali Haas, va tenuto a bada lo stress che, attraverso gli ormoni che mette in circolo, indebolisce le difese del corpo. Se la vita è troppo piena di impegni e frenetica, bisogna darsi un tempo per recuperare, onde evitare che lo stress vada fuori controllo.

Sesta regola, tenere alto lo spirito, ridere e frequentare persone piacevoli: la socialità infatti aumenta le difese immunitarie.

Infine non prendere freddo, perché un corpo ben riscaldato può prevenire il contagio di virus; quindi non girare sprovvisti di foulard e golfino in caso di temperature ballerine.