Gusto

EmergentePastry Nord 2026: trionfano Astegiano, Barghini, Colombo e Striglioni a Carate Brianza

La Cooperativa In-Presa ospita la selezione del Nord: tecnica, creatività e solidarietà per il futuro della pasticceria italiana
Red. Online
27.10.2025 15:46

Si è svolta il 22 ottobre, negli spazi della Cooperativa Sociale In-Presa, la selezione EmergentePastry Nord 2026, che ha incoronato i quattro giovani pasticceri ammessi alla finale nazionale del prossimo anno. A conquistare il pass sono stati Clara Astegiano (Hotel Ancora, Cortina d’Ampezzo), Stefano Barghini (Moebius, Milano), Maria Colombo (Armani Hotel, Milano) e Onelia Striglioni (Voce Aimo e Nadia, Milano).

La competizione, ideata da Lorenza Vitali e Luigi Cremona, è riservata ai professionisti under 30 e punta a valorizzare la nuova generazione della pasticceria italiana. Durante la giornata, i concorrenti hanno presentato due dessert – uno al piatto e uno al forno – oltre a un finger dolce e uno salato. Le preparazioni dovevano includere almeno una ricetta a base di caffè Club Kavè e le farine «Le Sinfonie» di Agugiaro & Figna Molini, main partner dell’evento.

La giuria, composta da maestri pasticceri, chef e giornalisti di settore, ha valutato tecnica, gusto, estetica e comportamento professionale. Il livello medio si è confermato molto alto, con proposte che hanno unito rigore e creatività. La veneta Clara Astegiano ha convinto per eleganza e precisione con il dessert Nocciola esotica e il dolce al piatto Zucca, cioccolato e capra; Stefano Barghini, milanese, ha portato un approccio da cucina contemporanea con la Frolla moscovado, crema al cioccolato e curd al mandarino; Maria Colombo ha reinterpretato la tradizione cittadina con la Barbajada; mentre Onelia Striglioni ha proposto un Soufflé alla liquirizia con salsa all’amarena di notevole equilibrio.

Oltre ai vincitori principali, sono stati assegnati i premi speciali. Alexandra Saggese (Victor Lab, Riccione) ha vinto sia il riconoscimento per il Miglior finger dolce con la Riccia Romagnola sia quello per il Miglior finger salato con Mora Lenta. Il premio Miglior Lievitato, offerto da Agugiaro & Figna, è andato a Clara Astegiano per il suo sfogliato Libertà, mentre il premio Back, dedicato all’ordine e alla gestione sostenibile della cucina, è stato assegnato a Sara Buosi (Orme, Mirano).

In gara anche Senna Greco (Stua Noa, Livigno), Vanessa Livi (Ca’ di Dio, Venezia) e Sara Priano (ISI Bistrot, Genova), che hanno contribuito a rendere alto il livello della selezione.

I quattro finalisti del Nord si confronteranno in primavera con i vincitori della selezione Centro-Sud, svoltasi a marzo alla scuola Dolce & Salato di Maddaloni (Caserta): Imma Lopez Saviano, Sara Mazzolini, Gennaro Mennella e Giusy Persico.

La scelta di In-Presa come sede dell’evento ha dato alla giornata un valore aggiunto. La cooperativa, che forma giovani attraverso laboratori artigianali e percorsi di inserimento professionale, ha chiuso per un giorno le attività didattiche per ospitare la manifestazione. «Attraverso il lavoro e la bellezza delle cose fatte bene – ricordano i responsabili – i ragazzi scoprono che la realtà può essere una possibilità positiva».

Tra i partner di EmergentePastry Nord 2026, oltre a Le Sinfonie – Agugiaro & Figna Molini e Club Kavè, figurano Ambrogio Sanelli, Assogi, Giblor’s, Marco D’Oggiono Prosciutti, Produttori Luganega di Monza e Cantina Mongioia.

In questo articolo: