Gioie e dolori della vita nello spazio

A occhi chiusi a volte si vedono le radiazioni passare dal proprio corpo...
Red. Online
25.05.2013 05:05

COLONIA - Vita da astronauti: non facile, forse nemmeno salutare, comunque, da sempre, molto fascinosa. "Quando sei in procinto di partire, mentre sei sdraiato e non hai nulla fare. Per almeno mezz'ora pensi: ma cosa ci faccio qui?". Frank De Winne, Presidente del Centro europeo per gli astronauti di Colonia descrive così i minuti che anticipano la partenza per lo spazio (sul sito www.esa.int).

"Stai per andare nello spazio, non tornerai sulla terra per i prossimi sei mesi" continua De Winne: "rimarrai in una piccola scatola insieme ad altre sei persone e hai soltanto questa mezz'ora per pensarci". Di fatto, però, la Stazione Spaziale Internazionale, mèta degli astronauti europei (e non soltanto), è una postazione privilegiata per la ricerca umana lontano dal pianeta Terra.

La "porta d'ingresso per lo spazio" si trova si trova a Colonia, in Germania. È nei laboratori del Centro Astronautico Europeo che si addestrano tutti i giovani astronauti europei. Da qui è in procinto di partire un giovane astronauta italiano, Luca Parmitano, che passerà i prossimi sei mesi nello spazio. "La mia qualifica è quella di operatore centrale - racconta Luca - quando il veicolo di trasferimento arriva alla Stazione Spaziale mi occupo di monitorare le distanze in modo da verificare che i miei dati e quelli registrati dal computer coincidano".

"A volte quando chiudi gli occhi e stai per addormentarti vedi alcune strisce luminose, alcuni flash rossi e allora capisci che il tuo corpo è stato colpito dalle radiazioni" racconta un altro astronauta, André Kuipers, che aggiunge: "Lo vedi dalla retina e capisci che é così per tutto il corpo". 

Ma, come si diceva, vivere nello spazio comporta controindicazioni, come ad esempio l'esposizione alle radiazioni: i flash rossi raccontati da Kuipers. E questa esposizione alle radiazioni può incrementare le possibilità di contrazione di alcuni tipi di tumori, come la leucemia. Per un'astronauta i rischi e le onorificienze corrono di pari passo.