Grave il tenore Salvatore Licitra

Il tenore Salvatore Licitra, considerato il nuovo Luciano Pavarotti, è ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale Garibaldi di Catania, dopo essersi schiantato con la sua Vespa contro un muretto, a Donnalucata, frazione marinara di Scicli, in provincia di Ragusa, dove il 3 settembre doveva ritirare il Premio Ragusani nel Mondo. Nell'impatto è rimasta illesa la sua fidanzata.Proprio in Sicilia, Licitra, ha scoperto per caso le sue doti di cantante lirico, durante una vacanza, a 18 anni. I genitori di origini isolane, emigrati per lavoro a Berna, dove il tenore è nato il 21 novembre 1968, tornavano spesso d'estate nella loro terra, ad Acate, nel Ragusano. Lì, ascoltando una canzone alla radio, Licitra cominciò ad imitarla rivelando le sue capacità canore.La madre ha incoraggiato il suo talento e il tenore Carlo Bergonzi lo ha aiutato a valorizzare la sua voce naturale con le lezioni alla scuola di Busseto. Diplomato ai 'Corsi Veridiani' a Parma, Licitra ha debuttato nel 1998 in «Un ballo in maschera», sempre a Parma. Il successo internazionale è arrivato inaspettatamente nel maggio del 2002, quando sostituì Luciano Pavarotti al Metropolitan Opera, nel ruolo di Caravadossi in Tosca. Ricevette prolungate ovazioni e fu presto salutato dal New York Times come un «tenore degno della grande tradizione italiana».