Burger di zucchine e feta: una versione gluten free

All’inizio c’erano gli hamburgers, i più famosi. Poi sono arrivati i chicken burgers, versione con carne bianca subito seguita dai fish burgers con prodotti del mare. A ruota arrivarono una lunga serie di burgers vegetariani, con quinoa, fagioli, patate, miglio...una varietà davvero sorprendente di polpette giganti senza carne, da mangiare assieme ai classici panini rotondi e soffici e conditi con salse più o meno fantasiose. Recentemente un’azienda ne ha creato uno che sembra a tutti gli effetti carne di manzo, sia nel gusto sia nella consistenza, ma è fatto unicamente con prodotti di origine vegetale. Io l’ho adorato, lui? Lui non ha proferito parola, poi quando l’ho interrogato mi ha detto che per mangiare un Burger che sa di manzo ma non è manzo, tanto vale mangiarsi il classico Hamburger.
Fine della discussione.
La fortuna è che ho capito come fargli piacere tutte le versione che preparo: mentre io li mangio più o meno semplici, anche solo con un’insalata e della salsa allo yogurt, a lui li metto nei buns assieme ad insalata, maionese, formaggio fuso e a volte pure un uovo. Praticamente il burger vegetale è talmente camuffato che non riesce a capire con cosa l’abbia preparato, e per forza di cose non può dirmi che non l’ha apprezzato.
Ma questa è una storia praticamente archiviata, perché a furia di inventare variazioni vegetali sono riuscita a creare un burger quasi perfetto, ed è pure senza glutine. Gli è piaciuto? Sì. Pure senza tutti i contorni elencati prima.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti circa
Ingredienti (per 2 burgers grandi o 4 più piccoli - 2 persone)
300 grammi di zucchine
70 grammi di mandorle macinate
70 grammi di feta
1 uovo
Sale e pepe q.b.
Olio di oliva q.b.
Yogurt bianco cremoso
Opzionale:
Timo
Menta
Prezzemolo
Procedimento
Iniziate lavando bene zucchine, poi asciugatele e grattugiatele finemente. Mettetele in un colino a maglia fine, aggiungete un pizzico di sale e mescolatele. Lasciatele così per una ventina di minuti, poi strizzatele bene (uscirà molta acqua). Se avete un sacco in tela per fare i latti vegetali, mettetevi le zucchine e strizzatele li dentro.
Unite le mandorle, la feta sbriciolata, l’uovo, le foglioline di timo (o menta/prezzemolo) alle zucchine, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene. Coprite il composto e mettetelo in frigorifero per circa 15 minuti in modo che le mandorle assorbano i liquidi che sono rimasti.
Formate due burgers con le mani: se vedete che non sono abbastanza solidi, aggiungete un cucchiaio di mandorle tritate. Fate cuocere i burgers in padella con poco olio, a fuoco prima alto poi medio, per circa dieci minuti (5 minuti da un lato, 5 minuti dall’altro).
Servite con dello yogurt bianco condito con poco sale, pepe ed eventualmente del timo fresco (o menta o prezzemolo).
Se preferite potete usare questo burger al posto del classico hamburger nel bun (panino soffice per hamburger) aggiungendo insalata, maionese, avocado, uova o ciò che più vi piace.