Gelato alle castagne, meringa e cialda

L’autunno è alle porte e se siete in possesso di una gelatiera, la mia missione sarà quella di evitare che la mettiate in letargo fino alla prossima estate!
Grazie agli splendidi ingredienti che offre, l’autunno è infatti una delle stagioni che dovrebbe maggiormente stuzzicare la vostra creatività in cucina! Il gelato è senz’altro più apprezzato d’estate, ma se fatto con gli ingredienti giusti e con bilanciata cremosità, può risultare piacevole al palato anche nelle stagioni più fredde!
Oggi vi proponiamo un dessert con un ingrediente tipico dell’autunno: la castagna, nelle vesti di un goloso gelato, impreziosito da un abbinamento classico (la meringa) e una particolare cialda di corallo al caffè. Scopriamo insieme come si fa?
Ingredienti (per 8 persone)
Per il Gelato
• 400 g di Latte Intero
• 100 g di Panna semi (35% di grassi)
• 25 g di Latte in Polvere Magro
• 4 g di Farina di semi di carrube
• 75 g di Saccarosio (zucchero bianco)
• 65 g di Destrosio
• 130 g di Castagne Precotte
Per la cialda al caffè
• 40 g di espresso (sceglietene uno intenso e profumato)
• 15 g di olio di semi
• 5 g di farina bianca
Per la finitura
• 20 g di meringhe della Gruyères
Procedimento
Per il gelato
Unite le polveri (latte in polvere, farina di semi di carrube, saccarosio, destrosio) in un recipiente e mischiatele bene con un cucchiaino.
Unite i liquidi (latte e panna) in una pentola, che andrete a mettere sul fuoco.
Versate a pioggia le polveri nei liquidi rimestando continuamente e portate la miscela a ca. 80-85°C e mantenete questa temperatura per 2 minuti al fine di pastorizzarla e di fare agire bene l’addensante (la farina di semi di carrube), che ha lo scopo di assorbire una parte dei liquidi rendendo la miscela più viscosa e, di conseguenza, il gelato più cremoso.
Togliete dal fuoco e aggiungete le castagne precotte. Lasciatele ammorbidire nella miscela bollente per 5 minuti, dopodichè frullate per bene fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Se voleste provare con le castagne fresche, sappiate che dovrete prima cuocerle dai 40 ai 60 minuti (a seconda della loro dimensione) in acqua bollente per ottenere lo stesso prodotto di partenza. Pesate quindi le castagne bollite senza buccia per avere la quantità giusta senza sbilanciare la ricetta.
Mettete la miscela a “maturare” in frigorifero per 6-8 ore.
Date un’ultima rimestata e poi mantecate in gelatiera per il tempo necessario.
Per la cialda al caffè
Fate un caffè espresso e versatelo in una bacinella. Aggiungetevi la farina e l’olio di semi e mescolate bene tutto con una frustino.
Mettete sul fuoco (fiamma media) una padella antiaderente. Quando la padella sarà calda, versate un pochino di liquido sulla padella formando una cialda della dimensione desiderata. Lasciate evaporare l’acqua. Nel giro di 1-2 minuti, l’emulsione creata da acqua, olio e farina creerà dei buchi nella cialda, lasciando sulla padella una forma che ricorda un corallo.
Aiutandovi con una paletta, toglietela dalla padella e mettetela ad asciugare su un foglio di scottex.
Per la finitura
Sbriciolate un pochino di meringa su un piatto piano e adagiatevi sopra una pallina di gelato. Il tocco di eleganza viene poi dato dalla cialda di corallo di caffè, appoggiata sul gelato.
Un corso sulla cucina creativa autunnale
Vi è piaciuta la ricetta? Il 7 ottobre potrete preparare insieme ad Andrea Rapanaro questa ed altre ricette (dalla zucca ai funghi, alla selvaggina) al suo corso di cucina creativa autunnale!
Date un’occhiata anche alle sue tante ricette a base di gelato sul suo blog!