La capitale del vino affronta i cambiamenti climatici: «Nuovi modi di mantenere l'eccellenza»

I cambiamenti climatici ci stanno costringendo a nuove abitudini. Le quali, in alcuni casi, rimettono in discussione dei dogmi che credevamo intoccabili, frutto di secoli di tradizioni e artigianalità. Tra questi anche le tecniche per produrre il vino. In certi territori, dove il vino vive quasi di un'epica propria, i viticoltori hanno dovuto capitalizzare tutte le loro conoscenze per riuscire a mantenere l'eccellenza e la nomea acquisita in tutto il mondo.
Siamo andati nelle Langhe piemontesi, una delle capitali europee del vino, più precisamente a Treiso, per incontrare la prestigiosa cantina Orlando Abrigo e capire come, nonostante le alte temperature e le poche piogge, siano riusciti a cogliere la sfida. Una sfida dove, come potrete vedere nella video intervista, la cura per la qualità della materia prima ha giocato un ruolo fondamentale.