L’alimento

La castagnae i suoi «superpoteri»

I frutti contengono una buona quantità di sali minerali, in particolare di potassio
Red. Online
08.10.2019 15:29

La castagna è la regina dell’autunno. Acquistata al supermercato o raccolta in un bosco, non è solo una delizia per il palato ma anche un toccasana per l’organismo. Come uno scrigno, la sua buccia lucida e bombata racchiude una polpa dal sapore dolce e dal colore chiaro, ricca di sostanze preziose per il benessere del corpo.

Pilastro dell’alimentazione ticinese, un tempo le castagne venivano chiamate «pane dei poveri» per l’elevato contenuto di carboidrati e l’abbondanza in natura. Oggi sono ingredienti pregiati: si consumano a fine pasto, come guarnizione di primi e secondi piatti o nei dolci. Ma il segreto del successo va al di là della versatilità in cucina ed è da ricercare nelle proprietà e nei benefici per il nostro benessere.

Un tempo pilastro dell’alimentazione locale, la castagna è sinonimo di autunno. Ma pochi conoscono le sue proprietà nutrizionali: questo frutto, infatti, aiuta a contrastare l’anemia e migliora il sistema nervoso.

Questi frutti sono in gran parte composti da carboidrati (oltre l’80%) e sono ricchi di calorie: circa 196 ogni 100 grammi. La presenza di amidi – zuccheri assorbiti lentamente dal corpo – aiuta a mantenere livelli stabili di glicemia nel sangue. Grazie a queste caratteristiche sono perfette per combattere stress, debolezza e senso di spossatezza. Inoltre, agendo come ricostituente, aiutano a combattere i sintomi dei mali di stagione.

I quasi cinque grammi di fibre ogni 100 rendono le castagne un prezioso alleato anche per l’intestino. Queste sostanze favoriscono la naturale regolarità dell’apparato digerente e servono a prevenire la stitichezza. Meglio, però, evitare di mangiarle crude o in grande quantità perché potrebbero avere effetti collaterali e lassativi.

I frutti contengono una buona quantità di sali minerali, in particolare di potassio. Queste sostanze aiutano a prevenire i crampi, a tenere sotto controllo il funzionamento dei muscoli e a regolare pressione arteriosa e ritenzione idrica. Per questo motivo sono spesso utilizzate dagli sportivi. Basta mangiarne 4-5 per preparare al meglio l’organismo in vista di un’intensa attività fisica. La presenza di fosforo, poi, contribuisce alla salute del sistema nervoso e potenzia facoltà come attenzione, concentrazione e memoria.

Alcune caratteristiche speciali rendono le castagne perfette per ogni tipo di dieta. Chi soffre di anemia può scoprire in questo frutto una preziosa fonte di ferro. I celiaci, invece, possono sfruttare l’assenza di glutine e mangiare un cibo con proprietà simili a quelle dei cereali. Grazie alla mancanza di colesterolo, poi, sono ideali per l’alimentazione di chi soffre di ipercolesterolemia.