Gusto

Nespresso Suisse nomina Stefano Goglio nuovo direttore generale

Dopo oltre vent’anni di carriera nel gruppo, l’italiano guiderà la sede elvetica con l’obiettivo di rafforzare innovazione e sostenibilità
Red. Online
14.10.2025 10:14

Cambio ai vertici di Nespresso Suisse. A partire da settembre, la direzione generale dell’azienda è affidata a Stefano Goglio, nominato Business Executive Officer/General Manager della filiale elvetica del gruppo.

Con oltre vent’anni di esperienza all’interno di Nespresso, Goglio porta con sé una profonda conoscenza strategica del marchio e un percorso di leadership riconosciuto a livello internazionale. Italiano d’origine, ha iniziato la sua carriera come responsabile commerciale B2C in Italia, per poi trasferirsi al quartier generale internazionale, dove ha contribuito a definire la strategia globale di Trade Marketing.

Negli anni successivi ha guidato con successo i mercati portoghese e italiano, promuovendo importanti trasformazioni, tra cui il lancio del sistema Vertuo, che ha segnato una tappa decisiva nell’evoluzione del brand. Il suo impegno per la sostenibilità si è tradotto nella creazione dell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio in Italia, un’iniziativa pionieristica che ha consolidato l’impatto ambientale positivo di Nespresso.

Più di recente, nel ruolo di Global Head of Out of Home, Goglio ha riposizionato il canale dedicato ai consumi professionali come vero motore strategico di crescita, puntando su soddisfazione del cliente, performance sostenibile ed eccellenza operativa.

Alla guida di Nespresso Suisse, il nuovo direttore generale intende ora accelerare l’innovazione locale e rafforzare il ruolo del mercato svizzero, considerato un laboratorio di eccellenza all’interno del gruppo.

«Il mercato svizzero è sempre stato un faro di innovazione e qualità nella nostra organizzazione», ha dichiarato Goglio. «Sono onorato di entrare a far parte di questa realtà e del suo team straordinario. Insieme continueremo a rafforzare il nostro ruolo strategico e a proporre nuove esperienze attorno al caffè d’eccezione per i consumatori svizzeri, consolidando al contempo il nostro impegno verso la sostenibilità e l’impatto positivo sulla comunità».