Polpette di ricotta nel sugo al pomodoro

Non importa che siano di carne, di pesce, di verdura o di formaggio. Le polpette al sugo sono sempre un trionfo, non ci sono grandi discussioni. Scegliamo un ingrediente che funge da protagonista, lo amalgamiamo a del pane o pangrattato, delle uova, qualche aroma e chi ci ferma più? Ho sempre amato questo piatto, così semplice, gustoso e veloce da preparare. Inoltre, è anche un ottimo modo per utilizzare degli ingredienti che non sappiamo più come cucinare, il classico «svuota-frigorifero» insomma. Il composto deve essere abbastanza denso, per evitare che le polpette si sfaldino in cottura, per il resto: via libera alla fantasia! La ricetta che vi lascio oggi è creata con della ricotta nostrana, perfetta per questo tipo di preparazione perché è più corposa. Gustatele sia calde sia tiepide, con un bel pezzo di pane casereccio tostato ed un’insalata come contorno.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 3-4 persone
300 grammi di ricotta nostrana del caseificio
120 grammi di pane raffermo grattugiato
90 grammi di grana o parmigiano grattugiato
2 uova piccole/medie
800 grammi di passata pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
Basilico fresco
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Procedimento
1. Preparate il sugo al pomodoro cuocendo la passata assieme a dell’olio di oliva extravergine, un cucchiaino di zucchero, qualche foglia di basilico fresco e del sale (quanto basta). Portate a bollore poi lasciate cuocere col coperchio a fuoco basso per una ventina di minuti, nel frattempo preparerete le polpette.
2. Sbattete le uova in una terrina.
3. Aggiungete la ricotta ed il sale, mescolate bene.
4. Aggiungete il pane grattugiato, mescolate.
5. Aggiungete il formaggio grattugiato, mescolate bene finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati (potete anche aggiungere del prezzemolo o basilico fresco tagliato finemente).
6. Prelevate un cucchiaio da ministra di composto e create le polpette con le mani, diventeranno grandi circa quanto una pallina da ping-pong.
7. Adagiate le polpette sopra al sugo di pomodoro e fatele cuocere a fuoco medio-basso col coperchio per 20 minuti. Non mescolate le polpette perché sono delicate, piuttosto fate roteare delicatamente la pentola per girarle e far sì che siano ben coperte con il sugo.
8. Servite le polpette guarnendole con del basilico fresco ed un po’ di pepe se vi piace.