Un aperitivo perfetto con le bollicine giuste

Sono sempre più numerose le persone che considerano l’aperitivo un rito, un momento irrinunciabile, soprattutto nel weekend. Archiviati gli impegni della settimana, infatti, questa tradizionale pausa dedicata al gusto permette di rilassarsi, degustando ottimi prodotti gastronomici e vini di qualità. La scelta del calice da sorseggiare in compagnia è fondamentale. Le bollicine, in particolare, sono da sempre protagoniste assolute, sia che si ordini un cocktail da aperitivo, sia che si scelga un calice di vino.
Impossibile, in quest’ultimo caso, non provare almeno una volta, il Prosecco. Si tratta di un vino bianco frizzante, prodotto tradizionalmente in Veneto, tra la provincia di Treviso e quella di Venezia. Il suo gusto ricorda quello di uno spumante, anche se tecnicamente non fa parte di questa categoria. Sentori floreali e sapore delicato lo rendono la bevanda perfetta per un brindisi pre-pasto, specie nella sua variante brut o extra dry. Si abbina perfettamente, infatti, a formaggi, salumi e pesce.
Un altro re degli aperitivi è il Franciacorta. Il suo nome deriva dalla zona della provincia di Brescia in cui viene prodotto, e viene realizzato principalmente a partire da uve Chardonnay e Pinot nero. Si tratta di un vero e proprio spumante, in cui lieviti e zuccheri vengono introdotti direttamente nella bottiglia.
Restando nel Nord Italia, anche il Lambrusco, prodotto sia a Mantova che a Modena, è un’ottima alternativa. Rosso, frizzante e molto leggero è una vera e propria garanzia. Salumi e formaggi di queste zone si abbinano al meglio con un calice di questa prelibatezza.
Aperitivo, tuttavia, non significa solo bollicine italiane. Lo Chasselas Valais blanc, ad esempio, prodotto nel Canton Vallese, è certamente da provare. Questo bianco si sposa alla perfezione con formaggi e piatti a base di pesce: proprio ciò che serve ad un buon vino da aperitivo.
Molti, infine, non prescindono: per i puristi aperitivo significa spritz. Le ricette sono molte, tuttavia generalmente si tratta di Prosecco unito a bitter e ad uno spruzzo di soda.