Vellutata di zucca caramellata

Poi prometto che fino al prossimo autunno la smetto. Ma mi sembrava davvero un gran peccato non proporvi pure questa ricetta, che immagino sia quella più conosciuta e largamente degustata. Solitamente con un ciuffetto di panna e amaretti sbriciolati. Non mi sbaglio, vero? La vellutata di zucca è un vero piacere in queste fredde serate di autunno inoltrato. E permettetemi un appunto: quanta delusione quando la servono acquosa o fatta con una zucca che starebbe decisamente meglio come ornamento? Questa ricetta è un classico pasto che deve creare conforto, calore, deve avvolgere tutti i sensi. Deve essere cremosa, saporita e, quando servita con del pane casereccio tostato, diventa un pasto completo che, una volta concluso, sognerete di gustare nuovamente il più presto possibile. Inoltre, la vellutata di zucca che vi propongo oggi, ha un tocco in più: è caramellata. Che spettacolo.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone
1 kg di polpa di zucca delica (sbucciata, privata di semi, e tagliata a cubetti di 2-3 cm)
2 cipolle
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di sciroppo d’acero
Sale e pepe q.b.
Opzionale: cumino
Brodo vegetale o di pollo q.b.
Per guarnire:
Feta sbriciolata
Noci di pecan tritate grossolanamente
Foglioline di timo fresco
Cranberries a pezzetti
Procedimento
1. Lavate la zucca, privatela di buccia e semi e tagliatela a tocchetti di circa 2-3 cm.
2. Sbucciare le cipolle e tagliatele a spicchi.
3. Mescolate l’olio assieme allo sciroppo d’acero, un cucchiaino raso di sale e un po’ di pepe fresco.
4. Mettete la zucca e la cipolla in una terrina, aggiungete la salsina e mescolate bene in modo che copra tutte le verdure. Se vi piace potete aggiungere del cumino.
5. Versate il tutto in una teglia leggermente unta con olio di oliva (o coperta con carta da forno) ed infornate a 180 gradi (ventilato) per circa 35 minuti.
6. Preparate il brodo di verdure o pollo (5-7 dl)
7. Frullate la zucca assieme al brodo, aggiungendone poco alla volta finché non otterrete la consistenza che più vi piace.
8. Versate nelle ciotole da portata, decorate con feta sbriciolata, cranberries, timo fresco, noci di pecan spezzettate ed un filo di olio di oliva.
9. Servite la vellutata ben calda.