Novità auto

Hipster, il prototipo Dacia per rivoluzionare la mobilità

La casa rumena si appresa a lanciare un modello essenziale, ideale per la città, leggero e lungo solo tre metri, ma in grado di accogliere quattro persone
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
18.10.2025 12:21

In un’Europa che vede esplodere i costi dell’automobile (studi indicano percentuali del 34-36% dal 2018 al 2025), Dacia è un marchio che s’impone all’attenzione del grande pubblico per la sua offerta di modelli efficienti, pratici e dai prezzi contenuti.

La casa rumena persegue un costante miglioramento delle sue vetture e per il 2026 propone importanti novità su alcuni modelli: l’elettrica Spring, che sarà dotata di nuovi motori da 70 e 100 CV in sostituzione dei due attuali propulsori da 45 e 65 CV; il nuovo Sandero, il Sandero Stepway e la Jogger, a loro volta interessati da aggiornamenti che si evidenziano a livello della carrozzeria, di un nuovo sistema multimediale e delle motorizzazioni.

Nuovi motori e lievi ritocchi per la Dacia Spring 2026.
Nuovi motori e lievi ritocchi per la Dacia Spring 2026.

In particolare, un nuovo motore ibrido da 155 CV (anziché da 140) è subito disponibile sulla Jogger e lo sarà su Sandero Stepway nel 4. trimestre 2026, mentre il 3 cilindri 1.0 l turbo a benzina di Sandero passa a 100 CV (prima erano 90) offrendo qualche argomento in più nell’uso quotidiano e rimanendo però associato al cambio manuale a 6 rapporti.

La nuova gamma Sandero e Jogger che usufruirà di molteplici messe a punto e nuovi propulsori.
La nuova gamma Sandero e Jogger che usufruirà di molteplici messe a punto e nuovi propulsori.

Ma la vera novità presentata recentemente a Parigi è una concept car che si chiama Hipster e sembra destinata a rivoluzionare la mobilità elettrica individuale. D’accordo, siamo ancora nella fase sperimentale, ma a questa vettura manca davvero un nonnulla per essere pronta a circolare sulle nostre strade e in effetti non siamo in presenza di un’idea da sviluppare, ma di un’auto che è già in grado di affrontare la circolazione.

La Hipster è un veicolo pensato per il traffico cittadino, è lunga solo tre metri, alta 153 e larga 155 cm, è leggerissima, ma è in grado di ospitare a bordo quattro persone adulte e offre anche un bagagliaio modulabile con una capacità che va da 70 a 500 litri.

Ecco il prototipo della Hipster, leggera ed essenziale.
Ecco il prototipo della Hipster, leggera ed essenziale.

“Siamo partiti da un foglio bianco, si trattava di inventare qualcosa che oggi non esiste ancora. La nostra ambizione nel reinventare la vera auto popolare è stata quella di darle un design evidente e memorizzabile. Volevamo un'auto che può essere disegnata con tre tratti di matita” afferma Romain Gauvin, responsabile del Design di Dacia.

Qualcuno ha già definito la Hipster un cubo con quattro ruote, ma il gioco di incastro delle varie componenti della carrozzeria è piacevole, offre un’immagine di grande robustezza e il modello impressiona sin dal primo sguardo per la spinta innovativa che lo caratterizza, con le quattro ruote poste agli estremi del volume, senza sbalzi né sul fronte anteriore, né su quello posteriore.

Hipster è più leggero del 20% rispetto a Spring. Questa performance è il risultato dell'approccio eco-smart di Dacia: meno peso significa meno materie prime e meno energia utilizzata durante la produzione. Meno peso significa anche meno massa da spostare e quindi meno energia consumata. L'ambizione di Dacia Hipster Concept è quella di dimezzare l'impronta di carbonio del veicolo nell'intero ciclo di vita, rispetto ai migliori veicoli elettrici attuali.

A bordo tutto è semplice, leggero, essenziale, con i sedili privi del classico guscio posteriore, ma realizzati unicamente con un telaio ricoperto da un tessuto. La posizione di seduta del conducente e del passeggero è identica a quella di Dacia Sandero, garantendo il loro comfort e consentendo loro di affrontare il traffico in tutta sicurezza. L'accesso ai sedili posteriori è facilitato dall'ampia apertura delle porte e dal ribaltamento del sedile del passeggero anteriore.

La plancia è semplicissima, contiene due airbag e non fa uso di infotainment o, meglio, per quel che è necessario si affida allo smartphone che, collegato ad una docking station, diventa lo strumento indispensabile per gestire tutte le funzioni previste. Lo smartphone diventa persino una chiave digitale per sbloccare e avviare l'auto. Una volta che il conducente si è seduto, la postazione funge da schermo multimediale, visualizzando l'applicazione di navigazione preferita.