I nonni del futuro: moderni e affettuosi

Hanno la saggezza nel cuore, un importante bagaglio di esperienze alle spalle e quel luccichio negli occhi di chi ha voglia di mettersi a disposizione degli altri: stiamo parlando dei nonni, una figura sempre più importante che negli ultimi anni interviene a supporto di genitori alle prese con lavori impegnativi e poco tempo a disposizione per crescere e accudire i propri figli.
Ce ne sono di tutti i tipi: chi è ancora occupato, chi deve fare i conti con qualche acciacco, chi abita lontano. E ancora, chi ha i capelli d’argento e chi si tiene in forma praticando giardinaggio, chi ha la passione per gli scacchi e chi trascorre il tempo in cucina a sfornare eccellenti manicaretti. Spesso i nonni del ventunesimo secolo coltivano un buon rapporto con la tecnologia, utilizzano il cellulare, non temono un viaggio in aereo e si prendono cura dell’abbigliamento.
Per un nipote, avere la possibilità di trascorrere tanti momenti assieme al proprio nonno può significare molto. Vedere i segni del tempo sul loro volto, lasciarsi incantare dalla lentezza dei gesti e scoprire i valori di un tempo andato permette ai più piccoli di apprendere molto: scoprire altre abitudini e ascoltare avventure del passato rappresenta per i bambini uno stimolo importante.
Ogni nonno, infatti, ha una storia da raccontare ai propri nipoti, quella della loro vita: oltre ad essere figure di riferimento della famiglia, sono anche affettuosi baby sitter e insegnanti premurosi, pieni di lezioni importanti e piccole nozioni da snocciolare. Per far sì che il rapporto funzioni a meraviglia è essenziale fare in modo che l’instaurarsi di questo legame speciale non venga ostacolato dal rapporto con i genitori. È bene che i senior si adattino il più possibile all’impostazione dei genitori. L’ideale, infatti, è adottare in ogni momento i valori della diplomazia e della cautela, evitando il più possibile le critiche e gli atteggiamenti autoritari.
Il bello dei nonni, infatti, sta nel coccolare i nipoti, senza viziarli. Coprire i nipoti di regali o cedere ai loro capricci non li aiuterà a crescere nel migliore dei modi: per far sentire ai bimbi l’affetto meglio avere un altro tipo di atteggiamento, dando spazio all’ascolto, alla disponibilità e mettendosi a disposizione per giocare e trascorrere del tempo insieme. Puntando su queste basi sarà infatti possibile costruire un rapporto solido e ricco di bellissime soddisfazioni.