Le nostre prove

Kia EV3: un'elettrica rafffinata che offre tanta autonomia

Il modello è disponibile con due tipi di batteria: quello più potente consente di superare abbondantemente i 500 km - Qualità dell'abitacolo e tecnologia sono convicenti
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
27.10.2025 10:00

Sorprendente e stilosa. Quando abbiamo preso in mano il volante della Kia EV3 non ci aspettavamo tanta raffinatezza, pur sapendo che avremmo provato la versione GT-Line, ossia il top di gamma di una serie che comprende vari allestimenti (cinque in Svizzera per la precisione), proposti con due tipologie di batteria, da 58,3 kWh e 430 km d’autonomia nominale, oppure Long Range (a partire da 42.250 franchi) con 81,4 kWh di capacità e fino a 605 km di percorrenza nel ciclo Wltp (con cerchi da 17 pollici; 563 km con quelli da 19).

Prima considerazione: se non sono effettivamente 563, i chilometri di autonomia dichiarati dal computer di bordo sono però poco meno, nel nostro caso siamo arrivati a 530, il che è assolutamente un pregio. Parlando di elettriche, abbiamo visto scostamenti tra autonomia dichiarata ed effettiva molto peggiori.

Coi suoi 4,3 metri di lunghezza, la EV3 è un SUV perfettamente adatto ad ogni circostanza, anche perché sfruttando le dimensioni XS del motore elettrico rispetto a quello tradizionale, i progettisti hanno spinto alle estremità le ruote, garantendo alla vettura un passo lungo e dunque una gran bella abitabilità. Insomma, anche in cinque sulla EV3 si sta comodi e anche chi si adagia nel posto centrale del divanetto posteriore non avrà problemi, dato che non c’è un tunnel centrale ad ingombrare gli spazi.

La qualità dell’abitacolo è un altro pregio del modello: troviamo finiture di ottimo livello, una plancia elegante caratterizzata da ampi schermi, sedili di qualità, una posizione di guida piuttosto alta e alcuni dettagli degni di nota, come il tavolino che scorre fuori dal bracciolo, molto utile quando ci si ferma per la ricarica - che detto per inciso, ma non è un dettaglio di poco conto - al supercharger è molto veloce (mezzora per ricarica fino all’80%).

Il tavolino dunque: un accessorio che diventa prezioso se durante la sosta si vuol appoggiare un laptop. Ma parlando di qualità dell’abitacolo potremmo aggiungere anche le tasche illuminate delle porte e tanto spazio tra i sedili anteriori, con diversi accorgimenti per rendere piacevole la vita a bordo.

Ampio il bagagliaio, coi suoi 460 litri che diventano 1250 a sedili posteriori spianati; in aggiunta c’è un altro vano sotto il cofano anteriore, utile per riporre i cavi per la ricarica.

Automobile compatta, la Kia EV3 si presenta con un design moderno, ricercato ed atletico, con forme slanciate e muscolose nel contempo. Non è un’auto sportiva, ma ideata per garantire un grande comfort: un salotto a quattro ruote.

La trazione per il momento è soltanto anteriore (sembra che quella integrale arrivi l’anno prossimo) e il motore sprigiona 204 cavalli: sufficienti per garantire una guida briosa, resa ancora più apprezzabile dalla taratura del telaio a livello di sospensioni e ammortizzatori, che garantisce un ottimo assorbimento delle asperità della strada, senza essere né troppo morbida, né troppo rigida. Un mix ideale che ben si sposa con tutta una serie di altri accorgimenti, come la frenata rigenerativa adattabile a seconda delle preferenze del conducente fino alla guida one pedal e la scelta fra ben cinque modalità di guida.

La scheda (Kia EV3 GT-Line)

Motore: elettrico, sincrono a magneti permanenti
Potenza e coppia massima: 204 CV e 283 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 7,7 sec.
Velocità massima: 170 km/h
Capacità della batteria: 81,4 kWh
Tempi di ricarica: Wallbox 11 kW 10-100% in 7,15 ore/ Wallbox 350 kW 10-80% in 31 minuti
Autonomia in elettrico (WLTP): 605/563 km (nostro test: 530 km)
Consumi: 14.9/16.2 kWh/100 km (equivalente benzina 1.6/1.8 l/100 km)
Emissioni CO2: 0 g/km
Classe di efficienza energetica: B
Prezzo base del modello: 50.950.- franchi

Mi piace
Belle linee e arredamento sofisticato, grande spazio a bordo e ottima qualità dell’abitacolo. Molto interessante l’autonomia e più che discrete le prestazioni del motore.

Non mi piace
La dotazione di base è interessante, ma qualche extra poteva essere evitato: penso soprattutto al sovrapprezzo per la pompa di calore (quasi indispensabile su un’elettrica)