Le nostre prove

Kia EV6 GT: quando l’eleganza sposa grandi prestazioni

Un modello che non passa inosservato, capace di coniugare sportività e utilità quotidiana – L’autonomia è un po’ limitata, ma la ricarica veloce compensa
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
04.11.2025 10:00

Della Kia EV6, “assaggiata” questa volta nella sua declinazione GT, che è la più potente tra i vari allestimenti, abbiamo già scritto in passato.
Il nuovo modello GT si caratterizza soprattutto per alcuni ritocchi estetici (nuovi paraurti anteriori e posteriori, nuovi cerchi da 21″ e finiture specifiche GT; nuovo sistema di illuminazione), ma anche nell’abitacolo c’è del nuovo (il volante, le finiture migliorate, il sistema di infotainment aggiornato). Poi, c’è un nuovo pacco batteria che passa da 77,4 a 84 kWh e permette una maggior velocità di ricarica, senza tuttavia incidere notevolmente sull’autonomia della vettura, che secondo la casa passa da 424 a 450 km, ma che in realtà è inferiore al dato annunciato e fatica a raggiungere i 400 km, soprattutto se viaggi in autostrada. La tecnologia a 800 Volt però è spettacolare e consente ricariche rapide: meno di 20 minuti nel classico 10-80%, ciò che contribuisce ad alleviare i disagi dei frequenti stop.

Per farla breve, diremo che adesso la Kia EV6 GT è diventata ancora un po’ più sportiva, perché i miglioramenti hanno permesso di elevare la potenza della cavalleria da 585 a 650 CV.

Di fatto, questo modello è un po’ la sorellastra della Hyundai Ionic 5N, entrambe nate sulla piattaforma E-GMP: come noto, Hyundai ha acquisito da anni una partecipazione azionaria maggioritaria in Kia e i due marchi, pur mantenendo identità differenti, collaborano strettamente sul piano tecnologico.

Guidare la Kia EV6 GT è un’esperienza… elettrizzante: prendi in mano il volante (nuovo, a tre razze), apprezzi la qualità dei sedili sportivi su cui ti siedi e spingi sull’acceleratore godendoti una partenza brillante, da supercar coi 3,5 secondi necessari per toccare i 100 all’ora da fermo. Nonostante pesi oltre due tonnellate, la EV6 GT si muove leggera e agile anche tra le curve strette: merito di uno sterzo bilanciato e preciso e del buon lavoro delle sospensioni a controllo elettronico che adattano la dinamica del veicolo in tempo reale. La trazione integrale è gestita grazie ad un differenziale elettronico e-LSD e tutto questo consente una guida molto dinamica e divertente.

Accogliente, spaziosa, con linee accattivanti e prestazioni eccellenti, la Kia EV6 GT è l’auto adatta all’utilità quotidiana, ma anche per concedersi qualche divagazione sportiva capace di regalare grandi emozioni. E statene certi: con la sua linea filante e sportiva, avrà puntati addosso gli occhi di molti.

La scheda (KIA EV6 GT)

Motore: due elettrici, sincroni a magneti permanenti, uno per ciascun asse, trazione integrale
Potenza e coppia massima: 650 CV e 770 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 3,5 secondi
Velocità massima: 260 km/h
Capacità della batteria: 84 kWh
Tempi di ricarica: CC (10–80 %) Wallbox 350 kW 18 minuti; CA (10–100 %) Wallbox 11 kW 7 ore e 35 minuti
Autonomia dichiarata: 450 km
Consumi: 20.9 kWh/ 100 km equivalente benzina 2.3 l/100 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Classe di efficienza energetica: C
Prezzo base del modello: 76.400.- franchi

Mi piace
La linea della carrozzeria è moderna e affascinante, la qualità percepita a bordo eccellente, grazie a materiali di buona qualità che assicurano un comfort notevole. Poi le prestazioni, quasi da supercar con soli 3,5 secondi per passare da ferma a 100 km/h. La guida è divertente, la ricarica veloce.

Non mi piace
L’autonomia effettiva è inferiore a quella annunciata e per giunta, con 450 km dichiarati e un pacco batteria importante, da 84 kWh, quella stessa autonomia non è enorme in confronto ad altre elettriche costose presenti sul mercato. Perché va detto: 76.400 franchi per la GT sono tanti, anche se la vettura è consegnata praticamente full optional (solo il tettuccio elettrico e la verniciatura sono selezionabili).