Novità auto

La Skoda Enyaq RS è ancora più bella dopo l'aggiornamento

RS e RS Coupé sono state sottoposte ad un lifting che non snatura la loro origine, ma ne migliora l'aspetto e le prestazioni - Ora c'é anche la ricarica bidirezionale
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
13.05.2025 19:03

Stoccolma – È dal 1993 che Skoda è lo sponsor principale dei Mondiali di hockey su ghiaccio: 32 anni che rappresentano un record nell’ambito delle sponsorizzazioni di un campionato mondiale. Per la casa automobilistica ceca non poteva dunque esserci occasione migliore che la giornata inaugurale del Mondiale, organizzato congiuntamente da Svezia e Danimarca, per presentare (in maniera statica) l’aggiornamento di uno dei suoi modelli di punta - il più sportivo del marchio nell’ambito della motorizzazione elettrica – la Skoda Enyaq RS, nella versione “normale” e coupé.

Non era necessaria una rivoluzione: l’Enyaq è un modello di successo fin da quando è stata messa per la prima volta in commercio, cinque anni fa, dunque ecco qualche ritocco stilistico esterno, mentre l’abitacolo e la meccanica sono rimasti sostanzialmente invariati.

Dotata di due motori e della trazione integrale, la Skoda Enyaq RS sviluppa una potenza complessiva di 250 kW (340 CV). Entrambi i modelli raggiungono i 180 km/h e accelerano da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La batteria ha una capacità di 84 kWh e permette un’autonomia dichiarata di oltre 560 km per la RS e 570 km per la Coupé, secondo il ciclo WLTP. Può essere ricaricata fino a 185 kW (tradotto vuol dire impiegare solo 26 minuti per passare dal 10 all’80%) e – novità – si porta in dote la ricarica bidirezionale. Ciò significa che, con i dovuti accorgimenti, la batteria può fungere anche da accumulatore di energia supplementare per la casa.

Le nuove Enyaq RS ed Enyaq Coupé RS sono entrambe dotate di un ampio equipaggiamento di serie, che include ad esempio modernissimi fari a LED Matrix, luci posteriori a LED con indicatori di direzione dinamici e sedile del conducente regolabile elettricamente con funzione di memoria, funzione massaggio e supporto lombare. Inoltre, Skoda propone anche esclusivi cerchi in lega leggera fino a 21 pollici. La dinamica di guida dei modelli è potenziata dal sistema di sterzo progressivo, che assicura un perfetto controllo della vettura. Il telaio sportivo abbassa l'asse anteriore di 15 millimetri e quello posteriore di 10 millimetri, per una configurazione più agile. 

Il design è coerente con il nuovo linguaggio stilistico “Modern Solid” elaborato dagli ingegneri di Skoda. I suoi elementi più appariscenti sono il nuovo Tech-Deck Face nero lucido, che ospita importanti sensori tra cui il radar, e l'accattivante Light Band in forma di calandra luminosa verticale.

I dettagli che sottolineano il carattere RS del modello sono tutti in colore nero: finestrini laterali, barre sul tetto per l’Enyaq RS, la scritta su cofano e portellone posteriore e le calotte dei retrovisori esterni sono elementi di spicco che caratterizzano la vettura. Anche il paraurti anteriore e il paraurti posteriore, con l'inconfondibile striscia catarifrangente a tutta larghezza, sono elementi specifici RS.

Per gli interni, evidentemente sportivi, sono disponibili due Design Selection specifiche: RS Lounge e RS Suite.

I nuovi Enyaq RS e Enyaq Coupé RS sono dotati di serie di cockpit digitale da 5 pollici e di un display per l'infotainment da 13 pollici. Il display head-up con realtà aumentata è incluso nel pacchetto Advanced, che comprende inoltre la telecamera Area View e l'impianto audio «CANTON» con 12 altoparlanti e una potenza totale di 635 W. La Enyaq RS è in vendita a partire da 60.600.- franchi, la RS Coupé da 63.600.-