L'asma bronchiale in età pediatrica

LA MALATTIAL?asma è una reazione dei bronchi a certe sostanze e infezioni. La medicina non ha ancora determinato le cause esatte ma la famigliarità, in alcuni soggetti, appare un fattore importante. Un bambino asmatico spesso può avere uno dei genitori con la medesima malattia. L?asma si manifesta con una costrizione e con la conseguente infiammazione dei bronchi. E? una malattia cronica per principio, ma non è sempre attiva: vi sono periodi in cui non dà alcun problema, altri in cui i bronchi diventano più sensibili, ma poi l?organismo reagisce bene grazie alle cure. La statistica medica parla di una frequenza piuttosto elevata: un bambino asmatico ogni dieci.I SINTOMINel bambino piccolo la tosse secca e il fischio, il respiro veloce, un rientramento sotto le costole; nel bambino più grandicello la tosse, il fischio, l?affanno, a volte l?oppressione sul petto.LA DIAGNOSI E LA CURALa diagnosi non può essere stabilita alla prima visita, occorre un certo decorso. Se c?è il sospetto di un?asma dovuta ad allergia, il bambino viene visitato presso il Servizio di allergologia dell?età pediatrica negli ospedali di Lugano e Bellinzona; in caso positivo si determina la causa dell?allergia e di prendono i provvedimenti appropriati. Se l?asma si protrae, la fase acuta viene trattata con farmaci broncodilatatori; sul lungo periodo l?asma si cura con preparati cortisonici per inalazione, molto efficaci perché raggiungono immediatamente e in modo preciso i bronchi. La ricerca è molto attiva in questo campo e i medicamenti sempre più efficaci. Ma le medicina non basta. La dr.ssa Zanolari, per principio, attribuisce all?attività all?aria aperta del bambino asmatico molta importanza. L?apparato respiratorio si sviluppa e aumenta la capacità di reazione. La terapia, nel suo insieme, ha uno scopo ben preciso: permette al bambino asmatico di vivere una vita normale, praticando le attività preferite, compresi gli sport appropriati, che devono essere favoriti.La Lega polmonare ticinese ha istituito la "Scuola dell?asma" per i ragazzi, suddivisi per età in piccoli gruppi, e per i loro genitori: tre lezioni per poter vivere una vita normale, beneficiando delle competenze integrate di diverse figure professionali.