Lavoretti per bimbi con foglie autunnali

Una passeggiata all’aria aperta, la passione per la natura e un pizzico di fantasia: sono questi gli ingredienti fondamentali per cimentarsi, insieme ai bambini, in lavoretti manuali «autunnali» a base di foglie secche, castagne, pigne e rametti. L’arrivo della stagione fredda regala parchi e boschi mozzafiato: vale la pena viverli in compagnia dei propri figli, magari con un’avventurosa caccia al tesoro alla ricerca degli elementi naturali da utilizzare per la prossima creazione fai-da-te. Un’attività non solo divertente, ma anche a basso impatto ambientale e senza alcun costo economico.
Le grandi foglie secche raccolte qua e là possono, ad esempio, diventare omini, personaggi dei cartoni o piccoli mostri. Basta avere a disposizione dei pennarelli, magari bianchi o neri, per disegnare sulle superfici gialle e rosse grandi occhi, denti aguzzi o ampi baffi, magari sfruttando la forma sagomata delle foglie. Con un po’ di colla si possono invece usare bastoncini e rametti per disegnare i profili della mamma o del papà, in una rivisitazione autunnale delle opere con frutta e verdura del pittore Giuseppe Arcimboldo.
Se ai bambini piace giocare con la pasta di sale si possono creare affascinanti fossili. Dopo aver modellato il composto, bisogna imprimerci la foglia per qualche istante, in modo tale che lasci un’impronta con il dettaglio delle nervature. Una volta che la pasta di sale si è indurita, si possono colorare gli stampi con le sfumature rossastre dell’autunno.
Le foglie dalle forme più originali possono poi trasformarsi in eleganti abiti da sera per principesse o in mantelli di valorosi guerrieri. Dopo aver disegnato con matite o pennarelli i propri personaggi preferiti, è possibile «vestirli» utilizzando le foglie delle dimensioni adatte. In alternativa, si possono usare delle forbici per confezionare eleganti vestiti «su misura».
Se l’età dei bambini lo permette, si può passare a lavoretti più laboriosi come la decorazione di barattoli di vetro. Dopo aver versato in una ciotola della colla vinilica con un po’ d’acqua, bisogna prendere un pennello e spalmare la soluzione sulla superficie del barattolo. A questo punto si possono attaccare le foglie secche, scegliendole delle giuste dimensioni. Dopo aver dato un’ultima spennellata, bisogna aspettare che la colla si solidifichi e si asciughi. Per un tocco rustico in più, si può annodare un’asola fatta con dello spago alla parte superiore del barattolo, che può così diventare un bellissimo portacandele autunnale.