L'ernia inguinale

Informazione medica a cura dell'Ente Ospedaliero Cantonale
Ente Ospedaliero Cantonale
20.12.2012 14:40

LA MALATTIAL'ernia, nelle sue varie forme, è la fuoriuscita o l?estroflessione di un organo interno dalla cavità in cui si trova normalmente. L?ernia di cui ci si occupa in questa puntata di Pronto dottore segue il canale inguinale che nell?uomo è attraversato dal funicolo spermatico e nella donna dal legamento rotondo dell?utero. Una parte di intestino tenue (piccolo intestino) e una parte del grasso intraddominale), ma anche di colon, o di vescica, esce dalle viscere per inoltrarsi in uno dei due canali inguinali.LE CAUSELe cause possono essere congenite o acquisite. La stitichezza, ma anche fattori meccanici, quali la tosse cronica, i colpi violenti di tosse, il sollevamento di pesi contribuiscono ad aumentare la pressione addominale e dunque a determinare la fuoriuscita del viscere.LA DIAGNOSILa diagnosi è clinica. Molte volte è lo stesso paziente ad accorgersi. Nella donna si può procedere anche con una sonografia per escludere un?ernia femorale.

IL TRATTAMENTO Il trattamento risolutore è l?intervento chirurgico mediante in quale si ricostruisce con un tessuto artificiale la parete viscerale in cui si è prodotta la lesione. L?utilizzo di questa rete, al posto di un tessuto organico, determina una diminuzione del rischio di recidiva.

INFORMAZIONI DI SERVIZIO