L'esopianeta con gli anelli?

O magari è una stella. O forse qualcos'altro
Red. Online
14.01.2012 08:39

Al parco. Sei su una panchina. Stai lì, a far la lucertola al Sole. A un certo punto un'ombra oscura la luce. E' un attimo, poi passa. Che cos'era? Tu guardi attorno e capisci: bambini che giocano a palla. E la palla, volando, per un attimo brevissimo ha oscurato il disco solare. Aspetta... ancora! E' successo ancora! Ma non era la palla. Stavolta era un uccello: anche lui è passato davanti al Sole. Che botta di fortuna: due fenomeni assai simili a pochi secondi uno dall'altro. Se invece che un osservatore munito della modesta visione naturale umana tu fossi stato un sofisticato e veloce strumento scientifico, avresti potuto scoprire le caratteristiche del pallone e dell'uccello. Ché così fanno gli astrofisici coi pianeti. Fino a scoprire misteriosi anelli.1SWASP J140747.93-394542.6 non è un nome facile da ricordare. D'altronde quella stella lì, a 420 anni-luce da noi nella costellazione del Centauro, nemmeno ce l'ha, un nome orecchiabile. E' una stellina molto simile al nostro Sole primordiale, perché ha soltanto 16 milioni di anni. E sta facendo disperare gli astrofisici che l'hanno osservata con gli strumenti del Cerro Tololo Inter-American Observatory. Già, perché la stella 1SWASP-come-si-chiama nel 2007 ha avuto un calo di luce che è stato interpretato come il passaggio di un altro corpo davanti a lei. Che cos'era? Beh, dipende dalla forma della curva di luce, ossia la variazione nel tempo della luminosità della stella. Se fosse stato un pianeta, ci sarebbe stato un rapido calo della luminosità, un minimo profondo e una veloce risalita. Invece l'eclisse prolungata e dalla forma bizzarra della curva ha messo in crisi gli astronomi, che ora descrivono la propria scoperta in un articolo che sta per essere pubblicato su "The Astronomical Journal".Ma, se non era un pianeta, che cos'era? Un anello. Ma non un disco protoplanetario intorno alla stella stessa. Infatti questo sarebbe un sistema ben noto: sono note già altre stelle giovani circondate da dischi di materia. Invece si tratta, secondo i ricercatori, di un anello intorno a un pianeta che ruota intorno alla stella. Un po' come Saturno con il Sole, per intenderci. Tutto però dipende dalla massa di quel corpo misterioso. Se fosse inferiore a 13 masse gioviane, saremmo davvero di fronte a un pianeta con gli anelli. Se superiore, sarebbe invece una nana bruna, cioè quella via di mezzo fra un pianeta e una stella, in grado di liberare un po' di energia propria ma incapace di innescare le reazioni di fusione termonucleare nel proprio nucleo.Gli astrofisici cercheranno ora di evidenziare le oscillazioni della stella, dalle quali ricavare la massa del corpo che le orbita attorno. Ma non solo: studieranno meglio la curva di luce per scoprire se c'è qualcosa fra gli anelli e il corpo misterioso. Pianeti di una nana bruna? Lune di un esopianeta saturniano?