Lexus NX incarna una nuova filosofia

Palma di Maiorca - La nuova Lexus è arrivata. Rispetto al modello precedente si tratta di una vera novità poiché questo SUV nel mezzo della gamma, tra la compatta UX e l’imponente RX, condivide solo il 5% delle componenti con il vecchio NX.
Del resto si tratta di un’auto chiamata a un non facile compito, ossia superare i volumi di vendita notevoli della generazione precedente, immatricolata in oltre 170’000 unità in Europa dal 2014 e con gran parte di queste scelta da clienti di altre marche.
La nuova NX sarà il primo passo di una rigenerazione del marchio Lexus per lo sviluppo dei modelli e la filosofia di design, oltre alle tecniche per realizzarla. È stata infatti concepita attingendo alla modellazione digitale e i test di sviluppo sono stati svolti con piloti professionisti per affinarne le doti dinamiche.
Rispetto alla precedente NX la lunghezza (ora 4660 mm) e la larghezza sono aumentate di 20 mm, il passo di 30 mm e l’altezza di 5 mm. La griglia a clessidra Lexus è più verticale ed è meglio inserita nel design. Inoltre spiccano carreggiate anteriori e posteriori allargate, passaruote svasati e sbalzi accorciati.

La coda ha nuove luci a “L”, un profilo luminoso a tutta lunghezza e lo stemma del marchio sostituito dal nome.
All’interno comandi e schermi informativi sono disposti al fine di favorire la concentrazione e minimizzare i movimenti di occhi, testa, mani e le dotazioni sono molto ricche. Il sistema Lexus Link Pro ha un display da 14 pollici, il modulo di connettività integrato e l’assistente vocale attivabile con la frase “Ehi Lexus”. L’NX è il primo a montare la terza serie del Lexus Safety System +, di serie su tutte le varianti, e in cui sono stati affinati sistema di pre-collisione, Lane Trace Assist e la sinergia tra il regolatore di velocità adattivo e il rilevatore dei segnali stradali.
La Lexus NX monta motori ibridi di ultima generazione. La NX 450h+ è azionata dal primo ibrido plug-in del costruttore, con un propulsore termico 4 cilindri di 2,5 litri abbinato a motori elettrici. I dati sono notevoli con 309 CV totali, oltre 64 km di autonomia EV, i 100 km/h in 6,3 secondi ed emissioni di CO2 di 26 g/lm. La trazione 4x4 è data da un motore elettrico al retrotreno e la batteria ha un voltaggio nominale di 355,2 Volt, aumentando l’autonomia e riducendo consumi (1,1 l/100 km, norme WLTP) ed emissioni.

La NX sarà disponibile pure come 350h, spinta sempre dall’unità termica 4 cilindri di 2,5 litri, ma con batterie non ricaricabili. È un ibrido Lexus di quarta generazione con potenza di 244 CV, tocca i 100 orari in 7,7 secondi (4x4) ed emissioni nocive calate del 10% circa.
La NX 350h sarà offerta sia con trazione anteriore, sia integrale e cinque varianti: Impression (a trazione anteriore da 49’900 franchi) e le 4x4 (Four) Business, Comfort, Sport ed Excellence, con prezzi tra 62’900 e 75’500 franchi. La 450h+ ha gli allestimenti Comfort, Sport ed Excellence e prezzi tra 74’900 e 83’900 franchi. Lexus prevede di vendere 460 NX nel 2022 in Svizzera.

La scheda: Lexus NX 450h+
Motore: 4 cilindri in linea aspirato
Cilindrata: 2’487 cc
Potenza e coppia massima: 309 CV e 227 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,3 sec.
Velocità massima: 200 km/h
Consumi: 1,1 l/100 Km
Emissioni: 26 g/km
Classe di efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 74’900 franchi.
Mi piace
La silenziosità all’interno dell’abitacolo; la prontezza nelle reazioni del motore e la dotazione di accessori abbondante.
Non mi piace
Il grosso display centrale non ben integrato nella plancia; la soglia da terra del vano bagagli che resta ancora un po’ alta e il funzionamento del cambio CVT non sempre “lineare”.