Le nostre prove

Lexus RZ450 e: perfetta per il tragitto casa-lavoro

Progettata per essere elettrica, la vettura del marchio di lusso di Toyota ha un'autonomia limitata, ma offre tanta tecnologia e tanto benessere a bordo
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
18.10.2023 10:00

Della nuova Lexus elettrica, denominata RZ 450e, avevamo scritto in occasione della sua presentazione avvenuta in Provenza la scorsa primavera. In quella circostanza potemmo guidarla per una mezza giornata, il tempo sufficiente per capire che si tratta di un’auto del segmento premium, capace di offrire un grande comfort.

Nel 2025 la Lexus RZ 450e potrà avere anche il volante a farfalla, ma per ora non se ne parla.
Nel 2025 la Lexus RZ 450e potrà avere anche il volante a farfalla, ma per ora non se ne parla.

Il test effettuato recentemente non ha sostanzialmente modificato le nostre prime impressioni, ma ha purtroppo confermato i limiti della vettura in fatto di autonomia, che la casa, forte del solito test certificato WLTP dichiara essere di 400 km, mentre da parte nostra, dati del computer di bordo alla mano, siamo arrivati al massimo a 320 km.

Concepita sin dall’inizio come auto elettrica, dunque senza i compromessi dettati dall’architettura di auto che sono mosse in alternativa anche da un motore termico, la Lexus RX 450e nasce sulla stessa piattaforma della Toyota bZ4x e della Subaru Solterra, ma coi suoi 313 cavalli è più potente rispetto alle sorellastre (218 CV). La potenza è assicurata da due motori, uno anteriore di 204 CV e uno posteriore di 109. La vettura è dotata di trazione integrale, controllata da un sistema denominato Direct4 che distribuisce in maniera variabile la potenza fra avantreno e retrotreno in base alle situazioni di guida, per ottimizzare di volta in volta l’efficienza e la trazione. Tutto questo genera una guida molto fluida, caratterizzata da una tenuta di strada impeccabile in ogni situazione. Lo scatto da fermo è importante, ma ha il pregio – non di tutte le elettriche – di non generare contraccolpi. Buona l’insonorizzazione che a bordo lascia percepire solo un leggero fruscio durante la guida.

Tutte le Lexus RZ 450e sono dotate di nove airbag e, di serie, di un lungo elenco di aiuti elettronici alla guida che comprende il cruise control adattativo, la frenata automatica anche per il traffico in arrivo di lato, il monitoraggio dell’attenzione del guidatore tramite una telecamera sul piantone dello sterzo e l’apertura delle porte dall’interno che si blocca se si sta per essere superati da un altro veicolo, ruote di 20”, tetto in vetro e abbaglianti automatici.

La scheda

Motore: due elettrici, trazione integrale
Potenza complessiva: 313 CV e 435 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,6 sec.
Velocità massima: 160 km/h
Autonomia dichiarata: ca. 400 km (nel nostro test: 320)
Capacità della batteria: 71,4 kWh
Consumi: 18 kWh/100 km
Emissioni CO2: 0 g/km
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del modello: 69'900.- franchi  

Mi piace
L'impressione generale è più che soddisfacente, la qualità dei materiali è buona, l'allestimento è di livello premium e oggettivamente gli aiuti alla guida offerti di serie sono interessanti. Buono anche lo spunto in accelerazione, senza strappi.

Non mi piace
Il discorso sull'autonomia resta valido: perfetta per chi necessita di un'auto per il tragitto casa-lavoro-casa, la Lexus RZ 450e è un po' "tirata" per gli spostamenti più lunghi. Poi è tutta questione di filosofia: chi vuol mettere in conto molte soste per la ricarica (veloce) sul tragitto non resterà comunque deluso. Nell'abitacolo manca un cassetto lato passeggero nella plancia, rimarchiamo ancora anche l'assenza di un vano bagagliaio nella parte anteriore della vettura.