Novità auto

L'ibrido secondo Dacia: la Jogger aumenta i suoi punti di forza

La tecnologia del gruppo Renault fa compiere un bel passo avanti all'apprezzata e spaziosa polivalente della casa romena, ora elettrificata
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
07.03.2023 12:00

Lisbona - Dacia aggiunge un nuovo tassello alla sua gamma di vetture elettrificate: da settembre sarà possibile infatti guidare la Dacia Jogger, sia nella versione a cinque, sia in quella a sette posti, anche in modalità ibrida. Una prima assoluta per il marchio. Come sempre accade per Dacia, il rapporto qualità-prezzo sarà in grado certamente di stuzzicare molti clienti, di quelli che vedono nei modelli prodotti dalla casa romena, sotto l’abile regia di Renault, un ottimo compromesso a livello della praticità e del comfort.

Abbiamo potuto provare in anteprima, su un percorso attorno a Lisbona, la nuova Jogger ibrida. Sensazioni?

Prima di tutto, alla vista, questa versione cambia poco rispetto alle sorelle dotate di motore tradizionale. Una scritta «Hybrid» sul portellone è l’unico segno distintivo. La carrozzeria è la stessa, gli ingombri anche: un bene, perché significa che l’alloggiamento della batteria non ha sacrificato nulla in termini di spazio a disposizione dei passeggeri, che infatti anche nella versione a 7 posti godono di una buona abitabilità, persino nei sedili di terza fila.

La tecnologia ibrida adottata è già stata ampiamente collaudata dal gruppo Renault e si avvale di un motore termico tradizionale da 1,6 litri supportato da due motori elettrici, alimentati da una batteria da 1,2 kWh, per un totale di 140 CV e 250 Nm di coppia. Ogni partenza è garantita in modalità elettrica grazie all’inserimento del motore che sprigiona 48 CV, mentre un altro motorino elettrico da 20 CV funge da starter e generatore per recuperare energia in rilascio e frenata. Per la prima volta sulla Jogger compare un cambio automatico che per la verità fatica un po’ a passare da un rapporto all’altro, tirando a volte eccessivamente la marcia. Due i livelli di recupero di energia disponibili (paddle dietro al volante assenti), una modalità di guida ecologica permette di risparmiare sui consumi, che sono comunque contenuti. Nella nostra prova siamo rimasti sotto i 5 litri per 100 km di percorrenza.

Due sono gli allestimenti proposti e come detto, i prezzi sono allettanti: si parte infatti da 24.490 franchi (5 posti, versione Expression) per arrivare ai 26.390 del top di gamma, i 7 posti della versione Extreme.

La scheda (Dacia Jogger 140 Hybrid, 5 posti)

Motore: termico a benzina + due motori elettrici
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza e coppia massima: 140 CV e 205 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,8 sec.
Velocità massima: 167 mkm/h
Consumi: 5,1 l/100 km
Emissioni CO2: 114 g/km
Classe efficienza energetica: B
Prezzo base del modello: 24.490.- franchi

Mi piace
Sicuramente il punto forte di quest'auto è il rapporto qualità-prezzo. A bordo la qualità percepita è più che dignitosa e lo spazio è abbondante. Non stiamo parlando di un'auto del segmento premium, ma di una vettura che offre un bel compromesso in termini di praticità e tecnologia.

Non mi piace 
È sicuramente da rivedere il funzionamento del cambio, che a volte sembra faticare a comprendere se passare al rapporto più lungo o rimanere in quello più corto. La visibilità posteriore è scarsa: la telecamera per la retromarcia ci vuole (non è prevista di serie nella versione Expression).