Mascherine uomo: ecco le più cool

Le mascherine sono destinate a far parte per un po’ del nostro guardaroba: un accessorio che aiuta a proteggere se stessi e gli altri dal rischio di contagio innanzitutto, ma perché no, anche un nuovo modo per esprimere il proprio stile e la propria personalità. C’è chi continua a preferire quelle «asettiche» (spesso monocolore) e chi invece – complice il fatto che tanti marchi hanno convertito la loro produzione – decide sfoggiare pezzi particolari.
Numerose, poi, sono le persone che hanno deciso di confezionare questo accessorio in autonomia, sfruttando stoffe inutilizzate e applicandovi poi dei filtri. Le alternative, del resto, sono tante. Bastano un po’ di creatività e di fantasia: da loghi in bella vista, fino a colori eccentrici, tinte vivaci o motivi geometrici. Anche la mascherina può essere scelta non solo per l’utilità intrinseca, ma tenendo conto dell’aspetto estetico.
Ne esistono diversi modelli, che differiscono per tessuto, trama, forma e colore: ci sono quelle che ricordano le bandane, o quelle che riprendono le trame quadrettate dei foulard o delle sciarpe. Chi è particolarmente affezionato ad un marchio troverà certamente il brand che le produce esponendolo chiaramente; tanti anche i club sportivi nel mondo che hanno creato una linea per i tifosi: oltre alla sciarpa, un modo per esprimere la propria fede - come allo stadio - può essere proprio la mascherina della propria squadra del cuore.
Molte di queste mascherine sono realizzate con tessuti lavabili e prevedono la sostituzione del filtro, per mantenerne l’efficacia. A essere privilegia è la creatività: si va da fantasie floreali al classico camouflage, fino al denim. Anche per questo particolare prodotto i social possono essere fonte d’ispirazione e al tempo stesso diffusione di nuove tendenze: soprattutto chi realizza mascherine fai-da-te ha l’opportunità di mostrarle ai propri followers e magari lanciare una propria linea.
Un discorso analogo si può fare per i bambini: anche per loro, infatti, vengono realizzate mascherine colorate o che si ispirano ai personaggi dei fumetti, dei cartoni animati o del cinema. Come per i più grandi, l’obiettivo è far sì che da un’abitudine gravosa possa scaturire l’occasione per un sorriso, esprimendo allo stesso tempo il proprio modo di essere.