Le nostre prove

Anche l’agile Fiat 500C diventa ibrida

Alla guida della simpatica citycar con il nuovo motore 1.0 da 70 CV
Osvaldo Migotto
22.12.2020 11:00

La Fiat 500 Hybrid a livello estetico resta uguale al modello che già conosciamo, ma la novità sta nella propulsione: un ibrido leggero con emissioni e consumi contenuti. Leggero nel senso che la batteria che dà supporto al motore a benzina è di piccola potenza e non permette di percorrere un solo chilometro in modalità completamente elettrica. In fase di accelerazione però la batteria fornisce il suo utile supporto.

Abbiamo provato la versione cabrio Hybrid Launch Edition che si distingue per il badge a forma di H posto sul montante centrale. Il logo identificativo “Hybrid” è posto invece sul portellone posteriore. Mentre il colore scelto, verde acqua, vuole dare l’idea di un’auto a basso impatto ambientale.
Tra le particolarità degli interni della Fiat 500 Hybrid Launch Edition vi sono i comodi sedili in tessuto SEAQUAL®: una fibra innovativa realizzata con plastica riciclata raccolta in ambiente marino. Una volta preso il volante si nota l’agilità di questa divertente citycar che con un motore di 70 cavalli abbinato a un cambio manuale a sei marce offre discrete prestazioni. Oltre che sul nuovo propulsore a benzina 1.0 a tre cilindri si può contare sul supporto di un motore elettrico da 5 CV, collegato a una piccola batteria agli ioni di litio da 0,13 kWh. Il tutto ha rimpiazzato il tradizionale propulsore 1.2 a quattro cilindri.
Sul display intuitivo TFC del cruscotto si ha tutto sotto controllo: velocità, numero di giri, temperatura esterna, numero della marcia inserita, data, ora, posizione dei fari, il flusso di energia tra batteria e ruote e viceversa e anche il livello di carica della stessa batteria. Spostando invece lo sguardo sul display centrale Uconnect da 7’’ HD si può usufruire delle indicazioni fornite dal sistema di navigazione, e di altre funzioni quali le telefonate via Bluetooth. Inoltre con l’App CarPlay si possono usare in tutta sicurezza le funzioni del cellulare anche mentre si è al volante, inviando o ricevendo messaggi, ascoltando la propria musica, tutto dal display della Fiat 500C Hybrid.
Per quanto riguarda invece la guida, in città, dove questa citycar si sente particolarmente a suo agio, ma anche su percorsi extraurbani, il sistema mild hybrid interviene in maniera intelligente permettendo di recuperare energia in fase di decelerazione e di frenata. L’energia viene immagazzinata nella piccola batteria al litio.
Il rumore del propulsore è filtrato dal discreto isolamento dell’abitacolo, ma il tetto in tessuto di questa versione cabriolet, come spesso accade anche con altre marche, non basta ad attutire in modo adeguato il rumore dei motori delle altre vetture quando si entra in una galleria. L’abitabilità della Fiat 500C è buona nei sedili anteriori, mentre sul divano posteriore, omologato per due persone, i passeggeri alti hanno poco agio in altezza e per le gambe. Limitata la capienza del bagagliaio: 185 litri che bastano però per infilare quattro borse della spesa. La portata può essere ampliata a 550 litri ribaltando gli schienali. Il sistema ibrido dal canto suo non ruba spazio, visto che la batteria al litio è sistemata sotto il sedile del guidatore. I consumi medi calcolati dal computer di bordo sono di un paio di litri superiori al 3,9 litri ogni 100 chilometri indicati dal costruttore, ma ammettiamo di esserci divertiti con partenze e velocità non proprio in sintonia con una guida parsimoniosa.

La scheda

Motore: benzina 1.0 litri + elettrico
Cilindrata: 999 cc.
Potenza e coppia massima: CV 70 e 90 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h 13,8 sec.
Velocità massima: 167 km/h
Consumo medio: 3,9 l/100 km
Emissioni CO2: 90 g/km

Mi piace
Il sistema ibrido rapido. Il motore, per risparmiare benzina, si spegne in folle sotto i 30 km/h. Tanta la tecnologia a bordo. Auto agile su ogni tipo di percorso.

Non mi piace
La 500C è omologata per quattro persone ma sul divanetto posteriore offre uno spazio limitato alle persone alte.
I 185 litri dichiarati del baule, come capacità minima, non sono molti ma permettono di caricare 4 borse della spesa.