Compatto e sportivo l'originale crossover Mazda CX-3

È proposto anche nella versione con la trazione integrale
L'interfaccia uomo-macchina di nuova generazione facilita l'uso di molte tecnologie. Come il cosiddetto "head-up display".
12.08.2015 15:38

BARCELLONA La nuova Mazda CX-3 ha una linea tutta sua, sinuosa e bella. La concorrenza è agguerrita (Mokka, Renegade, Juke, Peugeot 2008, Capture, 500 X), ma la vincitrice del premio Red Dot 2015 per gli esterni KODO, sa di essere il SUV più leggero della categoria. Va forte e consuma poco. La scocca rinforzata, i MacPherson anteriori e le sospensioni posteriori a barra di torsione, sono garanti di viaggi confortevoli e di grande stabilità.

La Mazda CX-3 offre trazione anteriore o AWD intelligente di facile impiego, motore diesel o benzina, cambio automatico o manuale. Questa originale vettura si avvale di un approccio artistico che mescola i due volumi della vettura creando una sensazione di energia. L'abitacolo si sviluppa dai montanti del parabrezza arretrati ai posteriori bruniti e rileva lo slancio in avanti. Tutto l'ambiente, ergonomicamente studiato, dà l'impressione di trovarsi in una categoria superiore. La visibilità è buona, comodi i sedili. L'interfaccia uomo-macchina di nuova generazione facilita l'uso di molte tecnologie. Come il cosiddetto "head-up display", che mostra velocità, indicazioni di guida, avvertimenti di sicurezza attiva, direttamente nel campo visivo del pilota. Il satellite sulla consolle centrale si usa senza staccare gli occhi dalla strada. L'accesso a internet via smartphone è facile, con la convenienza del vivavoce per telefono, lettura/risposta di e-mail e SMS. La CX-3 monitora velocità e distanza dei veicoli che precedono, aumenta la frenata, segnala un cambio di corsia dei veicoli che si avvicinano sulle corsie adiacenti.

Il bagagliaio da 350 litri si amplia fino a 1.260 litri. I motori Euro 6 permettono accelerazioni potenti e progressive. Ottima la sua risposta da ferma, in particolare della 2.0 a iniezione diretta di benzina da 150 CV; il 1.5 diesel offre consumi da ibrida e funzionamento senza battiti in testa. Il 4x4 di nuova generazione trasmette istantaneamente la potenza alle ruote con più grip. Il telaio combina i vantaggi dei SUV, come la maggiore altezza da terra, con la facilità nell'impiego cittadino, la confidenza in autostrada e il divertimento sui percorsi tortuosi. Già dai concessionari, si può scegliere fra nove tinte di carrozzeria, negli allestimenti Challenge, Ambition, Revolution, con un listino prezzi che parte da 22.000 franchi (meno bonus di 700 fr. e navigatore gratuito).

In questo articolo: