Le nostre prove

Hyundai Staria, futuristica e super acccessoriata

Una monovolume elegante in grado di ospitare 7 persone che si guida con grande facilità grazie all'aiuto delle più moderne tecnologie
Design semplice ma proiettato verso il futuro.
Osvaldo Migotto
27.10.2022 09:00

La Hyundai Staria impressiona sia per le sue dimensioni esterne, è lunga 5,25 metri, larga quasi 2 (compresi gli specchietti esterni) e alta 1,99 metri, sia per gli spaziosi e accoglienti interni. La versione da noi provata è la Premium Vertex 4WD (trazione 4x4) con cambio automatico a 8 rapporti, ossia la più lussuosa e meglio accessoriata. Il prezzo base di questa versione, per la variante con trazione anteriore, è di 59.000 franchi. La Staria, che appartiene al segmento dei veicoli multiuso (MPV), a livello di design è caratterizzata da linee futuristiche, con grandi vetrate che assicurano una vista panoramica, e una serie di fari a led sistemati in posizione verticale, tanto nella parte frontale della vettura, quanto in quella posteriore. Nella parte anteriore della lussuosa vettura spicca anche l’ampia calandra del radiatore che presenta inediti motivi a rete.

Nell'ampio e moderno abitacolo i passeggeri possono addirittura posizionare i sedili, simili a poltroncine, nella modalità sdraio che permette di ben distendere le gambe

Questa Hyundai, adatta per famiglie numerose o per chi ama viaggiare nel lusso e nella comodità, monta vetri oscurati e sedili relax individuali, regolabili elettricamente. A parte il conducente, che deve concentrarsi sulla guida, gli altri passeggeri possono addirittura posizionare i sedili, simili a poltroncine, nella modalità “sdraio” che permette di ben distendere le gambe. I sedili Premium Relaxation, regolabili individualmente, hanno inoltre la funzione di riscaldamento e ventilazione, assicurando così il massimo del relax. Per accedere alla seconda e alla terza fila di sedili vi sono poi due pratiche porte scorrevoli elettriche, una per lato.

Anche il portellone posteriore viene azionato elettricamente, facilitando le operazioni di carico e scarico. I sedili scorrevoli migliorano l’uso degli ampi spazi disponibili all’interno del grande abitacolo in base alle esigenze del momento. Con sette persone a bordo il volume del bagagliaio si riduce in modo sensibile, ma per zainetti e borse si può comunque contare sugli spazi presenti tra i vari sedili. Grazie alla posizione rialzata della vettura e all’ampia superfice vetrata, per il conducente la visibilità nella guida è ottimale. Lo stesso si può dire per la sicurezza di marcia, favorita dalla presenza dei più recenti sistemi elettronici di assistenza alla guida, tutti forniti di serie. Citiamo ad esempio l’assistente al mantenimento della corsia, il tempomat adattivo, l’assistente per l’angolo morto, la frenata d’emergenza e molto altro ancora.

Abbiamo testato questa lussuosa Hyundai in città, in autostrada e anche su strade di montagna. A parte le manovre di posteggio che, a causa delle dimensioni della vettura, a volte richiedono qualche secondo in più, va detto che siamo rimasti sorpresi dalla facilità con cui si guida la Staria. Un buon aiuto nella gestione del veicolo viene dagli ampi specchietti retrovisori e dalle due telecamere che monitorano l’angolo cieco a sinistra e a destra (le telecamere si azionano inserendo le frecce direzionali) e proiettano quanto appare all'esterno sul display del cruscotto. Per non parlare della telecamera panoramica che rende le manovre in spazi ristretti più semplici e sicure grazie a una visione a 360° dell’area intorno al veicolo.

Gli ideatori della Hyundai Staria non hanno fatto economie nell’uso delle telecamere; ve ne è una grandangolare anche all’interno e mostra i passeggeri posteriori (o gli animali domestici trasportati) sullo schermo nella parte anteriore, mentre appositi microfoni e altoparlanti permettono una facile conversazione tra il conducente e i passeggeri dei sedili posteriori anche quando dall’esterno giungono rumori forti.

Buona anche la reattività del motore, nonostante la mole di questa monovolume extralarge, grazie ai 430 Nm di coppia. Salendo verso Davos con quattro adulti a bordo, ci è capitato ad esempio di poter superare in tutta sicurezza un trattore e una vettura che viaggiava lentamente, in un breve lasso di tempo. Preciso lo sterzo, mentre l’impianto frenante si è mostrato adatto a controllare un veicolo con un peso complessivo di oltre 3.000 kg. Le lunghe percorrenze sono agevolate dal sistema di navigazione dalle impostazioni intuitive e dalle indicazioni precise e chiare, grazie anche all’ampio display. Il sistema audio Bose con dodici altoparlanti offre poi un accompagnamento musicale estremamente piacevole. Punto debole, soprattutto di questi tempi, sono i consumi del motore diesel. Il costruttore indica una media 10,2 litri di carburante per 100 km. Ma basta una guida leggermente sportiva per superare tale media.

La scheda

Motore: quattro cilindri diesel
Cilindrata: 2’199 cc
Potenza e coppia massima: 177 CV e 430 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13,5 sec.
Velocità massima: 180 km/h
Consumi: 10,2 l/100 km 
Emissioni CO2: 232 g/km 
Classe efficienza energetica: F 
Prezzo base del veicolo: 39.900 franchi

Mi piace
Aspetto futuristico, buona motorizzazione, dotazione di sicurezza molto generosa, interni accoglienti e lussuosi.

Non mi piace
I consumi del motore diesel un tantino onerosi.