Il multifunzione Fiorino Qubo

Da Fiat un veicolo per la famiglia e il lavoro
Red. Online
13.02.2009 16:08

Multifunzionale e originale: sono probabilmente gli aggettivi più appropriati per definire le caratteristiche principali della nuova Fiat Fiorino Qubo, una vettura definita anche «freespace» per il ventaglio di configurazioni interne. Al primo impatto la Qubo si distingue per lo stile essenziale e razionale: frontale grintoso e robusto da vettura solida ma anche linee fluide. Le dimensioni sono compatte: la Qubo è lunga meno di quattro metri (3.96), alta 1,72 e larga 1,68 metri. È però all'interno che la Qubo dimostra la sua unicità. Le sedici possibili configurazioni dei sedili permettono di modellare a piacimento lo spazio: si può così ottenere un'ampia volumetria. Qualche esempio? Con i sedili in posizione normale il bagagliaio ha una capienza di 650 litri se misurato fino al tetto, mentre con i sedili posteriori rimossi e quello del passeggero ripiegato si raggiunge un volume di ben 2.500 litri e un bagagliaio in grado di accogliere oggetti lunghi quasi 2,5 metri. Questo spiega il motivo per cui questo modello è anche utilizzato da artigiani come veicolo di lavoro e vettura per la famiglia. In fatto di praticità e di spazio, insomma, è difficile chiedere di più.La posizione di guida, più alta della media, dà subito una sensazione di miglior controllo della situazione del traffico grazie all'ottima visibilità. La compattezza delle dimensioni ha anche un suo riscontro pratico durante la guida: il diametro di sterzata inferiore ai 10 metri permette di affrontare senza difficoltà le vie strette di un centro urbano oppure gli slalom tipici imposto dal traffico cittadino.Oltre alla maneggevolezza è apprezzabile anche il comfort di marcia in ogni condizione di fondo stradale. Per la Qubo (prodotta nello stabilimento della Tofas a Bursa, in Turchia, dove si realizzano anche le Fiat Doblò, sono proposti due motori Euro 4 - un diesel e uno a benzina. Abbiamo provato la versione equipaggiata con il propulsore a benzina, 1.4 8v che sviluppa una potenza di 73 cv a 5.200 giri/min e una coppia massima di 12 kgm (118 Nm) a 2.600 giri/min abbinato ad un cambio a cinque marce. La velocità massima dichiarata è di 155 km/h. Il costruttore presenta questo motore come parsimonioso, con un consumo di 7 litri per cento chilometri nel ciclo combinato. Alla prova dei fatti (e dopo aver percorso 1200 km su autostrada e strade di città) risulta una media un po' più alta, che raggiunge i 9-10 litri ogni cento chilometri. La potenza, inoltre, è forse un po' limitata e più adatta ad un territorio di pianura. Più interessante sembra il diesel 1.3 16v Multijet (il più piccolo e avanzato tra i diesel a iniezione diretta «Common Rail» di seconda generazione) che assicura una coppia di 190 Nm) a 1.750 giri/min e consumi inferiori (4,6 litri per cento chilometri nel ciclo combinato.La Fiorino Qubo è disponibile in quattro versioni e, come detto, con due motorizzazioni, a benzina (1,4 litri da 73 cv) e diesel (1,3 16v Multijet da 75 cv): i prezzi vanno da 18.300 a 23.600 franchi.