Kia Picanto, una citycar comoda e parsimoniosa

La Kia Picanto è una citycar a cinque porte, pratica e spaziosa in rapporto alle dimensioni ridotte. Nella parte anteriore dell’abitacolo vi sono spazi generosi, ma anche per i passeggeri che siedono dietro vi è abbastanza agio per le gambe. Abbiamo provato la versione con motore a tre cilindri da 1 litro e 12 V abbinato a un cambio automatico a cinque rapporti nell’allestimento First Edition (in vendita a partire da 17.450 franchi). La potenza di 67 CV non è di quelle strepitose, ma il propulsore è abbastanza vivace e sobrio nei consumi, nel corso della nostra prova su percorso misto abbiamo registrato una media di 19,5 chilometri con un litro di benzina. La Kia Picanto si mostra agile nel traffico cittadino (è lunga solo 3,6 metri) ma è anche in grado di reggere senza alcun problema percorsi di lunghezza media. In autostrada può raggiungere i 159 km/h, non in Svizzera evidentemente, visti i limiti di velocità, ma ad ogni modo la vettura si comporta bene anche a 120 km/h con una discreta stabilità di marcia, mentre il rumore proveniente dal motore tutto sommato è contenuto. L’assetto è leggermente rigido ma ci si abitua facilmente a quest’auto facile e sicura da guidare in tutte le situazioni. Lo sterzo è preciso in curva mentre su fondi stradali irregolari le sospensioni attutiscono discretamente gli sbalzi .
La posizione di guida è buona ed assicura un’eccellente visibilità anteriore e laterale, mentre il sedile avvolgente si fa apprezzare per il comfort assicurato. La regolazione dello schienale non è però delle più comode. La plancia, con lo schermo per l’impianto multimediale di facile accesso ha un aspetto piacevole. Pratici i portaoggetti, compreso quello alla base della consolle, e le prese USB, Aux e quella elettrica di 12 V. Il profondo portaoggetti che si trova tra i sedili anteriori può contenere una bottiglia da un litro. Mentre il vano bagaglio della Kia Picanto è uno dei più capienti nell’ambito delle citycar (255/1.010 litri), e dispone anche di un pratico fondo facilmente posizionabile su due altezze. Facile l’accessibilità, con la soglia di carico a 72 cm da terra. Se si reclina lo schienale del divano (diviso in due parti 60/40) è possibile formare un pavimento piatto per sistemare oggetti lunghi.
Nel traffico, aiutata dalle dimensioni compatte e dal motore vivace, la Kia Picanto si muove con grande agilità. A causa della ridotta visibilità posteriore, nelle manovre di retromarcia si fa apprezzare l’aiuto fornito dall’apposita telecamera posteriore, mentre nelle manovre di posteggio si può contare anche sugli appositi sensori che segnalano l’avvicinarsi di un ostacolo. Numerosi e utili anche gli strumenti elettronici di assistenza alla guida, come il controllo elettronico della stabilità (ESC), il ripartitore elettronico della forza frenante (EBD), l’assistente antiarretramento per le partenze in salita, l’assistente autonomo alla frenata d’emergenza e la segnalazione della frenata d’emergenza. Insomma, una serie di strumenti elettronici normalmente disponibili sono per vetture più grandi e costose.
Per i più esigenti vi sono poi diversi allestimenti e nuove tecnologie al passo coi tempi. Tra gli accessori che permettono di godere di una guida più facile figura il sistema di navigazione fruibile sullo schermo da 8 pollici, Kia offre anche il servizio di informazione multimediale Kia Connected Services, fornito da TomTom. Il servizio collegato a internet consente di fornire un itinerario ancora più preciso e affidabile, e mette a disposizione ulteriori utili informazioni e funzioni di ricerca. La connessione a internet viene stabilita tramite lo smartphone del conducente.

La scheda
Motore: tre cilindri 12 V a benzina
Cilindrata: 998 cc
Potenza e coppia massima: 67 CV e 98 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 17,2 sec.
Velocità massima: 159 km/h
Consumi: 4,8 litri per 100 km
Emissioni CO2: 125 g/km
Etichetta energia: A
Prezzo base: a partire da 13.450 franchi
Mi piace
L’abitacolo è moderno e ben fatto, accogliente rispetto alle contenute dimensioni esterne.
Il motore tre cilindri turbo è parco nei consumi ma garantisce una discreta accelerazione.
Non mi piace
Nelle retromarce la visibilità non è ottimale per cui tornano utili ausili elettronici (la telecamera e i sensori di distanza).