Premiata al salone di ginevra

La Jaguar i-Pace è l’auto dell’anno 2019

Ha vinto il duello con l’Alpine A110 e la Kia Ceed: il riconoscimento è stato attribuito da una giuria di 60 esperti
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
04.03.2019 18:02

GINEVRA - Oggi al Geneva Motor Show era il giorno di una delle premiazioni più attese dal mondo delle quattro ruote: si eleggeva infatti l’auto dell’anno 2019, riconoscimento assegnato da una giuria di sessanta esperti ad un lotto di sette finaliste. Ebbene, ha vinto la Jaguar i-Pace, già definita auto svizzera del 2019, al termine di una volata che l’ha vista prevalere sull’Alpine A110, mentre la Kia Ceed si è classificata terza.
Parlare di verdetto molto tirato è dir poco: 250 punti assegnati alla Jaguar, altrettanti all’Alpine, sicché il risultato è stato determinato dal numero di primi posti ottenuti nella classifica stabilita dagli esperti: 18 hanno votato al primo posto l’auto del Giaguaro, 16 la sportiva dell’Alpine.
Il vostro cronista ha avuto l’onore di arrivare a Ginevra proprio guidando la vettura elettrica vincitrice del premio «Car of the year 2019»: circa 300 i chilometri di autonomia della i-Pace, quasi 450 quelli che ci separavano dal nostro domicilio al luogo dell’esposizione e dunque ricarica lungo il percorso obbligatoria. Col super caricatore (dalla capacità di ricarica di 50 kw/h), evidentemente, altrimenti saremmo arrivati di notte. Invece in un’oretta all’incirca siamo riusciti a fare il pieno, giungendo a Ginevra con ancora poco meno di 150 km di autonomia. Ora si apre la caccia ad un altro super caricatore e la cosa non è semplicissima come si potrebbe credere, dal momento che un’infrastruttura così potente non è ancora reperibile dappertutto. Dunque dovremo reperire un super charger (facile, con molte app appositamente realizzate), trovarlo libero ed effettuare la ricarca, con la seccatura però di dover passeggiare per un’ora almeno in attesa del pieno: tempo sottratto alla presenza per motivi di lavoro sugli stand del Salone.

Per una regina di rara bellezza come la i-Pace si fa questo e quello e di sicuro la bellissima esperienza della guida di un’auto elettrica come la Jaguar ricompensa di qualche sacrificio, ma l’impressione è che per dare via libera all’elettrificazione del traffico ci vogliano ancora un po’ di sforzi.
Fuori dal podio si sono classificate nell’ordine la Ford Focus, la Citroën C5 Aircross, la Peugeot 508 e la Mercedes-Benz Classe A, che facevano parte delle sette finaliste.

Tutto è pronto per la giornata della stampa

Intanto qui a Ginevra fervono i preparativi per la grande festa dell’automobile. Oggi sugli stand si stava ancora lavorando alacremente, domani è il giorno dedicato alla presentazione alla stampa specializzata di tutto il mondo (oltre 10 mila i giornalisti presenti) delle novità e delle anteprime (ne sono annunciate circa 150). Una giornata effervescente per gli organizzatori e per i dirigenti dei vari marchi presenti, alcuni dei quali sveleranno anche le strategie di mercato dei prossimi mesi e dei prossimi anni.
Per ora tanti nuovi modelli sono coperti: in attesa di togliere loro i veli, vi proponiamo una galleria fotografica (vedi apertura) che rende l’idea dell’atmosfera del Salone a poche ore dalla sua apertura ai media.