L’auto in inverno ha bisogno di cure

BERNA - Nei freddi mesi invernali l’auto viene particolarmente sollecitata dalle condizioni meteorologiche e dall’uso di agenti chimici contro il ghiaccio. I garagisti dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) spiegano perché è importante lavare regolarmente la propria auto e a cosa occorre fare attenzione.
Ghiaccio, pietrisco, neve o sale antigelo: in inverno le nostre auto sono esposte a sollecitazioni particolarmente estreme. Una cura periodica del veicolo diventa così un must, anche per gli automobilisti che non circolano ogni giorno sulle strade. Uno dei motivi per ricorrere a spazzola, detergente e acqua è il sale antigelo, che rimane attaccato al veicolo.
«Per garantire la visuale e quindi la sicurezza, il parabrezza e i tergicristalli devono sempre essere liberati dai residui di sale», afferma Markus Peter, responsabile Tecnica & Ambiente dell’UPSA. Lo stesso vale anche per i fari, che non illuminano a sufficienza la strada quando sono ricoperti di sale antigelo e sporco. Per quanto riguarda la carrozzeria e il sottoscocca, il sale antigelo diventa un problema solo quando la vernice presenta già graffi, sfaldamenti o altri piccoli danni. «Il sale disciolto nell’acqua che viene spruzzato sullo strato di vernice aumenta la corrosione in questi punti. L’alta temperatura presente in garage accelera ulteriormente questo processo», prosegue Markus Peter.
Per quanto riguarda l’autolavaggio, l’esperto consiglia di effettuare un prelavaggio per rimuovere lo sporco grossolano. «Soprattutto chi viaggia spesso su terreni impervi può così evitare che durante il processo di lavaggio le particelle di sporco e il pietrisco graffino la vernice. Con un’accurata pulizia dei passaruota vengono rimosse anche le piccole pietre e le particelle di sporco dagli scodellini delle molle elicoidali, evitando così un danneggiamento o, nel peggiore dei casi, una rottura delle molle.» Dopo il prelavaggio, la scelta fra lavare il veicolo in un tunnel autolavaggio o in un posto di lavaggio con idropulitrice non è poi così determinante, assicura Markus Peter.
Nell’eventualità in cui l’auto dovesse essere completamente ricoperta di neve, occorre poi rispettare alcune regole. «Per la circolazione sulle strade è necessario che il tetto sia completamente libero dalle masse di neve. Inoltre occorre garantire una visuale chiara attraverso tutti i cristalli dell’auto», ricorda Markus Peter. A tal fine, il responsabile Tecnica & Ambiente consiglia di ricorrere alla spazzola e alla paletta raschia-ghiaccio. «L’importante è che non venga usata acqua. La brusca variazione di temperatura potrebbe infatti causare crepe nel parabrezza.»