Meno di 5 litri per l'Audi A4

Sarà disponibile con il motore 2.0 TDI "e"
Red. Online
10.05.2009 19:56

Anche la A4 Avant sarà disponibile con il parsimonioso motore 2.0 TDI e. Fornita con il cambio manuale a sei marce la berlina consuma appena 4,6 litri di gasolio per 100 chilometri, con un?emissione di CO2 limitata di 119 grammi/chilometro. Il costruttore tedesco assicura che sono i migliori valori per la sua categoria. «L?efficienza è di serie in ogni AUDI. La A4 2.0 TDI e dimostra che efficienza, prestazioni superlative, comfort e piacere di guida non sono dei concetti in opposizione tra loro» afferma Michael Dick, membro della Direzione responsabile per lo sviluppo della AUDI.

La A4 2.0 TDI e, monta un motore che sviluppa 136 CV e può accelerare da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. La velocità massima è di 215 km/h. Questo modello è disponibile anche nella variante di carrozzeria Avant. L?aumento di efficienza è stato ottenuto grazie a diversi interventi. È di serie il sistema Start-Stop, i cui vantaggi sono evidenti soprattutto nel traffico cittadino. Quando l?auto si ferma, la leva del cambio è in folle e il conducente solleva il piede dal pedale della frizione, il motore si spegne automaticamente, per riavviarsi subito appena il conducente preme di nuovo la frizione. Il sistema Start-Stop opera in modo estremamente silenzioso, confortevole e rapido.

Il modello «e» monta un cambio manuale a sei marce con un rapporto al ponte finale più lungo del cinque per cento, ciò che porta a un abbassamento del regime in ognuna delle sei marce. Anche la gestione elettronica è messa a punto in funzione della massima efficienza. I pneumatici a bassa resistenza al rotolamento, nella dimensione 205/60 R 16, sono riservati al modello «e» della gamma A4. È pure di serie il ricupero dell?energia che andrebbe persa in decelerazione e in frenata. Questo sistema, grazie a una intelligente regolazione del generatore, provvede a trasformare questa energia caricandola nella batteria. Quando la vettura accelera di nuovo, la batteria rimanda l?energia nella rete, alleviando il lavoro del generatore e così risparmiando carburante.

L?ordinatore di bordo dispone di un programma dedicato all?efficienza, con un sistema di informazioni per il conducente che gli indica il modo e il momento migliore, in ottica del risparmio, di cambiare marcia. Sul display centrale dell?ordinatore il conducente può anche vedere tutti i dati riguardanti i consumi. Quindi, adeguando il suo personale modo di guidare, può ottenere un?economia di fino al 30 per cento.

Ulteriori perfezionamenti concernono l?aerodinamica: la carenatura del sottoscocca, la chiusura parziale dell?entrata d?aria di raffreddamento alla calandra e l?abbassamento di 20 millimetri grazie al montaggio del telaio sportivo la perfezionano e diminuiscono i consumi, in particolare a partire da una certa velocità.