Mitsubishi Outlander PHEV Un SUV ibrido polivalente

Le vetture ibride, introdotte dapprima da Toyota e da altri costruttori nipponici e oggi proposte da tutti i principali marchi automobilistici, stanno conoscendo una crescente affermazione su diversi mercati. Particolarmente interessanti le versioni ibride Plug-in, ossia quelle che possono essere caricate con la presa di corrente, onde aumentare l'autonomia con trazione elettrica che le ibride tradizionali garantiscono per non più di un paio di chilometri.
Tra le ibride Plug-in figura la Mitsubishi Outlander PHEV, uno spazioso SUV 4x4 la cui propulsione è assicurata dalla combinazione tra due motori elettrici (uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore) e un propulsore termico a benzina. Una vettura polivalente che assicura una grande abitabilità, grazie a una lunghezza di 4,65 metri, e una buona cura dei dettagli. Mitsubishi Outlander PHEV è rispettosa dell'ambiente, il costruttore assicura infatti che le emissioni di CO2 sono ridotte a 44 g/km. L'autonomia elettrica dichiarata, togliendo aria condizionata, radio ed evitando brusche accelerate, è di oltre 50 km. Forse a qualcuno sembreranno pochi, ma permettono a un'ampia maggioranza degli utenti delle nostre strade di andare e tornare dal lavoro con la sola energia elettrica. La ricarica delle batterie può avvenire con la presa elettrica o utilizzando il motore termico per alimentare quello elettrico. In modalità elettrica è possibile raggiungere i 120 km/h. In modalità ibrida invece, il motore termico funge da supporto per ricaricare le batterie agli ioni di litio poste sotto il pianale, con la possibilità di attivare il tasto «charge», così da mantenere la carica allo stesso livello ed usare successivamente la modalità elettrica. La terza modalità è quella ibrida in parallelo, che massimizza le prestazioni e sfrutta il motore termico assistito da quelli elettrici. Grazie alle sue caratteristiche la Mitsubishi Outlander può percorrere oltre 50 km con un solo litro di benzina. La ricarica delle batterie avviene in poco più di 5 ore allacciandosi a una presa di casa, mentre a quella rapida bastano 30 minuti per arrivare all'80% della carica. Su strada l'Outlander PHEV si apprezza per la buona elasticità del motore, grazie all'ausilio della coppia elettrica, e per i consumi ridotti che nell'uso normale permettono a questa vettura dalla stazza non indifferente di raggiungere un'autonomia di ben 800 km; quindi un'auto adatta anche per lunghi percorsi. Il cambio è costituito da una piccola manopola tipica delle vetture con cambio automatico, lo sterzo è preciso, mentre la frenata è sempre sicura grazie ai numerosi dispositivi elettronici di sicurezza. Particolarmente sicuro l'allestimento Navigator (il meglio accessoriato) che offre di serie anche il dispositivo che riduce automaticamente la velocità della vettura in base alla velocità del veicolo che ci precede. Nessun problema neppure in caso di nevicate, grazie alla trazione 4x4 che dispone pure della funzione 4WD LOCK, per condizioni stradali particolarmente critiche (ad esempio neve ghiacciata), che assicura una ripartizione uniforme della forza tra l'asse anteriore e quello posteriore.