Le nostre prove

Nissan: la Micra si monta la testa

Sebbene sia una vettura compatta pensata soprattutto per la città, ora si fa notare anche per la generosità degli spazi e per la dotazione tecnologica
Osvaldo Migotto
27.02.2020 10:00

La nuova Nissan Micra, in vendita a partire da 14.590 franchi, sembra che si sia montata la testa; sebbene sia una vettura compatta pensata soprattutto per la città, ora si fa notare anche per la generosità degli spazi e per la dotazione tecnologica. Pur essendo sostanzialmente una citycar, ora permette di affrontare con una certa comodità percorsi di media lunghezza anche grazie ad un’autonomia di marcia di oltre 500 chilometri. Abbiamo provato la versione con motore turbo a benzina 1.0 litri da 100 CV. Un propulsore che assicura una certa vivacità nella guida e permette di affrontare ogni tipo di situazione.

L’allestimento N-Connecta con cambio automatico Xtronic (a partire da 23.040 franchi) offre una generosa dotazione a livello tecnologico e assicura una guida rilassata sia nel traffico cittadino che su percorsi misti. La dotazione di serie comprende tra l’altro il sistema audio compatibile MP3, lo schermo tattile a colori da 7 pollici, Apple CarPlay® e Android Auto®, computer di bordo, comandi al volante per diverse funzioni, interfaccia Bluetooth® per cellulari, regolatore di velocità, climatizzatore automatico con filtro antipolline. Vi è persino l’Intelligent Key con pulsante start/stop, mentre sensori di parcheggio posteriori e telecamera di retromarcia a colori rendono le operazioni di stazionamento un gioco da ragazzi.

Insomma tutto quanto serve per creare comfort a bordo e sicurezza di marcia. Una volta in strada la nuova Nissan Micra si dimostra agile e stabile grazie al buon telaio e allo sterzo piuttosto preciso.

La vettura, lunga solo 4 metri e larga poco più di un metro e settanta, è omologata per 5 posti, ma vi trovano posto comodamente 4 adulti. Se poi si vuole far salire a bordo una quinta persona, basta stringersi un po’. Sul fronte della sicurezza la Nissan Micra può contare sul sistema anticollisione frontale intelligente con sensori di rilevamento dei pedoni, sull’avvisatore dell’angolo morto che segnala la presenza sui lati di altre vetture non visibili all’occhio, e altri utili sistemi elettronici.