La novità

Opel Mokka, elettrica prezzi ragionevoli

Look dinamico e giovane per la nuova generazione del crossover del marchio tedesco ora disponibile anche col motore
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
22.03.2021 12:10

L’Opel Mokka ha un look giovane e dinamico, volumi giusti, e rispetto alla generazione precedente non perde soltanto la X del nome, ma anche qualche centimetro di lunghezza, senza che questo penalizzi il comfort dell’abitacolo.
Per quanto concerne gli esterni, fa il suo ingresso trionfale una trovata stilistica che contraddistinguerà in futuro tutti i modelli del marchio tedesco, ovvero l’Opel Vizor, una sorta di visiera protettiva che integra, come sotto un casco integrale, la griglia, i fari a LED e il logo Opel, contraddistinto dalla nuova saetta.
Mokka elettrica è alimentata da una batteria da 50 kWh, sufficiente per 324 km di autonomia. L’ottimizzazione dei consumi passa dalle modalità di guida Normale, Eco e Sport, nonché da una velocità massima limitata a 150 km/h. Ma forse, più ancora che conoscere l’autonomia è importante sapere che la Mokka-e può essere ricaricata con una potenza di 100 kW, il che riduce notevolmente i tempi per il pieno di energia: in 30 minuti la batteria può infatti essere ricaricata fino all’80%.
La clientela potrà scegliere tra differenti motorizzazioni: elettrico a parte, la nuova Mokka sarà proposta anche con propulsori tradizionali a diesel e benzina che sprigioneranno dai 100 ai 130 cavalli.
Nella plancia della nuova Mokka trovano posto orizzontalmente due display a schermo largo, fino a 10 e 12 pollici a seconda dell’allestimento scelto, molto semplici e intuitivi. I progettisti Opel hanno ritenuto molto importante semplificare al massimo i sistemi digitali per fare sì che l’attenzione del conducente si concentri esclusivamente sulle condizioni del traffico.
Il lavoro dei progettisti ha permesso alla nuova Mokka di diventare un veicolo assai più efficiente del modello precedente: le linee della carrozzeria molto curate hanno abbassato il coefficiente di resistenza aerodinamica, pari a 0,32, uno dei valori più bassi della classe. Ma anche sul peso è stato svolto un lavoro eccellente da parte degli ingegneri, dato che questa Mokka pesa fino a 120 kg in meno rispetto alla generazione che l’ha preceduta, ciò che si ripercuote non solo sui consumi, ma anche sulle dinamiche di guida, con un veicolo più agile che assicura un buon divertimento al conducente. Lo spazio a bordo permette un ottimo comfort, la qualità dei materiali utilizzati è di buon livello, particolarmente apprezzata la posizione di guida rialzata che permette di tenere costantemente sotto controllo la strada.

Completamente connesso, l’Opel Mokka offre di serie diverse tecnologie, come i fari LED adattivi, il freno di stazionamento elettrico e il riconoscimento dei segnali stradali e il regolatore e limitatore di velocità intelligente.
«Con Mokka abbiamo praticamente reinventato Opel. Dal primo tratto di penna, abbiamo disegnato e sviluppato l’auto a Rüsselsheim. Il nuovo Mokka vanta tutte le caratteristiche che per Opel rappresentano il presente e il futuro: divertimento alla guida, efficienza e innovazione sotto ogni punto di vista. Mokka incorpora perfettamente i valori del marchio Opel – ingegneria tedesca, accessibilità, entusiasmo», ha dichiarato il CEO Opel Michael Lohscheller.
Ben quattro gli allestimenti previsti: dal modello di base Edition passando dall’Elegance, la sportiva GS Line fino alla variante top di gamma Ultimate.
La gamma Mokka ha un prezzo di partenza interessante di 24'490 franchi, mentre la Mokka-e è proposta a partire da 36'200 franchi.

La scheda della Mokka-e

Motore: elettrico
Potenza e coppia massima: 136 CV e 260 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9 sec.
Velocità massima: 150 km/h (limitata)
Autonomia dichiarata: 324 km
Capacità della batteria: 50 kWh
Potenza massima della ricarica (corrente continua): 100 kW
Durata della ricarica (CC): ca. 30’ (80% della batteria) a ca. 100 kW
Emissioni CO2: 0 g/km
Etichetta energia:
A
Prezzo base del veicolo: 36’200.- fr.