Più fresca la nuova Toyota Aygo

ROTTERDAM Sostituire una citycar di successo non è facile, ma alla Toyota sembra che ci siano riusciti con la seconda generazione dell'Aygo. Il nuovo modello fonda molto sul suo aspetto originale. L'appariscente motivo a "X" nel frontale è a contrasto con la tinta del corpo vettura ed è intercambiabile come le «cover» dei cellulari, creando così un'infinità di combinazioni. La meccanica è stata sviluppata a fondo rispetto alla vecchia Aygo, ma mentre in Europa è offerta con un unico motore di 1.0 litri 3 cilindri a benzina (69 CV) con cambio meccanico o robotizzato, in Svizzera c'è pure il "milledue" da 82 CV. Molto amata nella Confederazione, dove è stata venduta in oltre 14.100 unità, l'Aygo è ora proposta nelle versioni a 3 o 5 porte e tre varianti d'allestimento (x, x-play e x-wave), a cui si affiancano varie versioni speciali che cambieranno ciclicamente. All'inizio ci saranno ad esempio le versioni x-cite (arancioni) e x-clusiv (nere), con dotazioni affinate rispetto agli altri modelli. Ci sono poi tanti accessori e allestimenti per personalizzare su misura ogni Aygo.
La carrozzeria corta (3,46 m) offre spazio sufficiente per i passeggeri posteriori, che hanno però le portiere con i vetri che si aprono solo a compasso, mentre chi sta davanti siede comodo e il guidatore ha il sedile regolabile in altezza. In un abitacolo simpatico dai comandi intuibili, stupisce l'assenza delle maniglie sopra le portiere, il vano bagagli ha la soglia un po' alta dal suolo ed è compatto (capienza 168 litri). Facile da guidare, l'Aygo è anche agile e precisa nelle curve nonostante l'assetto morbido per favorire il comfort. Buono lo sterzo diretto, mentre il 3 cilindri (più brillante e fruibile con il cambio manuale) si fa un po' sentire sotto sforzo, ma viaggiando in autostrada a 120 Km/h il rumore si attutisce molto. Le prestazioni sono accettabili, con l'accelerazione 0-100 Km/h in 14,2 secondi e la velocità massima di 160 Km/h per l'Aygo 1.0 con cambio manuale. Buoni in rapporto a potenza e «stazza» sono pure i consumi, che nel corso della prova sono stati di 16,1 Km/litro. I prezzi variano dai 13.900 franchi dell'Aygo x ai 19.700 dell'Aygo x-wave.