Eventi

Rolls-Royce, 115 anni di innovazione ed eccellenza

Il celebre marchio delle auto di lusso è nato a Manchester nel maggio del 1904, dall’incontro tra Charles Rolls e Henry Royce
Red. Motori
06.05.2019 18:56

Il 4 maggio 1904 Charles Rolls e Henry Royce si incontrano per la prima volta al Midland Hotel di Manchester; un incontro che cambierà il corso della storia dell'automobile. A 115 anni di distanza, il marchio che hanno concordato di formare quel giorno continua a stabilire standard globali per l'innovazione e l'eccellenza e a mantenere la loro eredità di creatori della "migliore auto del mondo".
Charlese Rolls e Henry Royce rimarrebbero senza dubbio stupiti di fronte alle auto prodotte con il loro nome nel 2019, anche se il brand è passato nelle mani tedesche del Gruppo BMW. Il secolo (e più) trascorso dal debutto della loro prima macchina da 10 CV al Salone di Parigi ha visto materiali, tecnologia e metodi di produzione completamente trasformati. Eppure, in diversi settori chiave, Rolls-Royce Motor Cars mantiene legami ininterrotti con quei giorni pionieristici; e nel suo approccio, nei suoi istinti e valori, sarebbe immediatamente - e piacevolmente - riconoscibile persino dai suoi padri fondatori.
Le linee e lo stile delle prime Rolls-Royce sono chiaramente influenzati dalle carrozze trainate da cavalli che hanno sostituito. Non è un caso, poiché sono state realizzate a mano dagli stessi maestri carrozzieri, che hanno trasferito senza fatica le loro capacità e la loro abilità artistica dalla tradizione uscente alla nuova tecnologia. La costruzione di carrozze alla Rolls-Royce terminò negli anni '60, ma nel 2017 una speciale realizzazione artigianale fece un ritorno trionfale sotto forma di “Sweptail” – un’auto completamente personalizzata e costruita su misura per un cliente che ha sborsato oltre 11 milioni di euro. “Sweptail' è una creazione davvero unica, con una silhouette mai più ripetuta e tocchi interni individuali, tra cui un refrigeratore di champagne appositamente proporzionato per contenere solo una bottiglia di Dom Pérignon '73. Tuttavia, con la caratteristica griglia Pantheon e lo sbalzo posteriore, quest’auto rimane assolutamente fedele al marchio e al linguaggio del design Rolls-Royce.

L'architettura del lusso

Henry Royce ha iniziato la sua carriera automobilistica costruendo una versione migliorata del bicilindrico francese Decauville da 10 CV - la prima auto che ha acquistato quando la sua omonima azienda elettrica ha avuto successo. Quando Rolls vide e guidò la macchina di Royce, sapeva di aver trovato un'auto britannica che poteva superare la concorrenza continentale e accettò di vendere tutte le auto che Royce poteva costruire. Nei suoi primi due anni, la Rolls-Royce ha prodotto solo dieci vetture: nel 2018, ha consegnato 4.107 vetture - il totale annuo più alto della sua storia - a clienti in oltre 50 paesi del mondo.
Per soddisfare la domanda globale dei suoi prodotti, l'azienda ha sviluppato una piattaforma comune che è alla base di tutti i nuovi modelli. Conosciuta come The Architecture of Luxury, è composta da un telaio in alluminio che si adatta a diverse applicazioni utilizzando pianali e traverse di diverse dimensioni: i nuovi processi produttivi garantiscono rigidità e integrità, oltre a fornire il Magic Carpet Ride, firma dell'azienda.

Distintivo nero

Black Badge è la risposta di Rolls-Royce ad un piccolo e selezionato gruppo di clienti che hanno chiesto al marchio auto con caratteristiche specifiche e mirate che riflettono la loro diversa visione della vita, del successo e del lusso che consumano. Per oltre un secolo questi individui, dotati di uno spirito oscuro e inquieto, sono stati attratti dal fascino unico della Rolls-Royce. Luminari come Sir Malcolm Campbell, Howard Hughes e Muhammad Ali hanno tutti condiviso la filosofia fondante del marchio; un rifiuto senza compromessi di accettare lo status quo e un costante desiderio di innovare, creare e avanzare.
È questo spirito indomito che, dal lancio di Black Badge, ha affascinato tanti giovani proprietari di oggi, che sono attratti da Rolls-Royce nella consapevolezza che nessun'altra casa di lusso possiede la visione e la flessibilità per soddisfare le loro richieste sia in termini di design sia di ingegneria.
I modelli Black Badge sono gli "alter ego" dei modelli standard: più scuri, più taglienti, con più potenza e coppia e una maggiore dinamica di guida.

Senza sforzo, ovunque

Nel luglio 1917, un diplomatico britannico, Hugh Lloyd-Thomas, stava cenando in un locale del Cairo con la moglie Aileen, quando un uomo in abiti fluenti si è fatto largo e gli ha chiesto di chi fosse la Rolls-Royce parcheggiata all’esterno?
Quando Aileen disse che era sua, l'uomo annunciò che lo stava requisendo "in nome delle forze armate di Sua Maestà" e se ne andò. Era, naturalmente, T. E. Lawrence, più familiare a milioni di persone come Lawrence d'Arabia: sia lui, sia la macchina, sarebbero stati immortalati in una delle più famose fotografie della Prima Guerra Mondiale.
Un secolo dopo le imprese di Lawrence, Rolls-Royce produce ancora una volta un'auto capace di conquistare gli ambienti più ostili della Terra. Il SUV di lusso Cullinan, lanciato nel 2018, ha fatto scalpore a livello internazionale e ha stabilito il nuovo standard globale nel settore dell'off-road di lusso. Cullinan è stato progettato da zero per consentire ai clienti di andare ovunque, vedere qualsiasi cosa e fare tutto ciò che desiderano con la massima fiducia. Per dimostrare le sue credenziali all-terrain, la vettura ha completato un'odissea di 12.000 miglia attraverso alcuni dei terreni più impegnativi del mondo, in collaborazione con National Geographic. Oltre alle Highlands scozzesi, alle Alpi austriache e all'Occidente americano, l'itinerario di Cullinan includeva le aride distese del Medio Oriente, dove ha confermato senza sforzo l'affermazione di Lawrence secondo cui "una Rolls nel deserto vale più dei rubini".
"Siamo profondamente consapevoli del nostro patrimonio: è un enorme privilegio continuare e costruire su un lavoro iniziato 115 anni fa", afferma Torsten Müller-Ötvös, Amministratore Delegato di Rolls Royce Motor Cars. "Ma comprendiamo perfettamente che i nostri fondatori erano dei visionari, sempre alla ricerca di novità e sempre pronti a battere strade nuove. È questo spirito di eccellenza e innovazione che Rolls-Royce Motor Cars incarna e celebra ancora oggi".